Politica
Innovazione: 60milioni di euro dal governo
Gli interventi per favorire la competitività delle imprese, lalfabetizzazione degli italiani, lefficienza della PA e le politiche di settore
di Giulio Leben
Il Governo ha deliberato un nuovo pacchetto di progetti per lo sviluppo della Società dell?Informazione, con uno stanziamento di circa 60 milioni di ?. Il Comitato dei Ministri per la Società dell?Informazione, presieduto da Lucio Stanca, Ministro per l?Innovazione e le Tecnologie, presenti il sottosegretario alla Presidenza, Gianni Letta, ed i Ministri interessati, riunito a palazzo Chigi, ha infatti approvato una serie di progetti di applicazione delle tecnologie dell?informazione e della comunicazione. Le misure varate oggi determineranno finanziamenti complessivi da parte dello Stato per 75 milioni di ?.
?Si tratta di un ulteriore passo in avanti che il Governo sta compiendo, nell?ambito degli obiettivi di legislatura, per realizzare il processo di ammodernamento tecnologico del Sistema Italia, a beneficio dei cittadini, delle imprese e della Pubblica amministrazione?, ha detto Stanca, ricordando che ?con questi progetti si consolida una politica coerente e complessiva che attraversa tutti i settori economici e sociali italiani?.
In particolare, per favorire l?alfabetizzazione informatica degli italiani sono state finanziate diverse iniziative per un valore complessivo di 28 milioni di ?. Altri 15 milioni di ? andranno a sostenere azioni mirate alla competitività delle imprese, soprattutto le medio-piccole, mediante l?innovazione digitale. Quasi 9 milioni di ? sono previsti per gli interventi volti a dare maggiore efficienza alla Pubblica amministrazione con l?obiettivo tra l?altro di migliorare la qualità dei servizi forniti ai cittadini/utenti. Infine, 7,5 milioni di ? sono stati deliberati per le politiche di settore nei comparti del turismo, della scuola e della ricerca, tra cui la rete delle biobanche (nel campo delle biotecnologie).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.