Cultura

Innovazione sociale sul campo

Il libro/ Una domanda di fondo: come i giovani di oggi possono contribuire a costruire un nuovo welfare di comunità?

di Redazione

è un salto da fare nelle politiche giovanili. Innovativo e radicale. Si può tradurre in una domanda di fondo: come i giovani di oggi possono contribuire a costruire un nuovo welfare di comunità? O, detto in altri termini, come togliere ai giovani l?etichetta del disagio e del problema, restituendo loro il ruolo di cittadini attivi? Il libro Giovani possibili. Adolescenti e nuovo welfare di comunità di Luigi Regogliosi, Paola Misesti, Alberto Terzi (Meridiana edizioni, euro 14,50), parte da un viaggio nella penisola italiana alla ricerca delle più stimolanti buone pratiche che stanno già sperimentando inediti servizi per adolescenti. Il punto di osservazione è quello della rete Cgm. Obiettivo: mettere a fuoco sia i nodi critici che le intuizioni emerse dal lavoro quotidiano della cooperazione sociale in collaborazione con le istituzioni, gli enti e le associazioni presenti in ogni territorio. L?innovazione sociale sul campo si trasforma così in laboratorio aperto di esperienze di vita da cui trarre l?elaborazione per un nuovo modello di comunità.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.