Sostenibilità

Inquinamento: 1000 in tre anni i casi di tumore dovuti all’amianto

I valori piu' elevati si riscontrano tra i maschi in Liguria ed in Piemonte

di Gabriella Meroni

Sono stati quasi mille in Italia i casi di mesotolioma maligno registrati tra il 1993 e il 1996. Lo segnala il Renam, il Registro nazionale dei mesotoliomi che studia questa forma di neoplasia e in particolare la pregressa esposizione dei malati ad amianto. Una raccolta di dati che sara’ presentata nel corso del seminario promosso, a partire da domani a Fiuggi, dall’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, e che e’ contenuta nel primo rapporto del Renam.

Per la raccolta dei dati l’Ispel ha stipulato degli accordi di programma con i Centri operativi regionali del Piemonte, della Liguria, dell’Emilia Romagna, della Toscana e della Puglia, regioni che rappresentano il 31% della popolazione italiana residente.
I valori piu’ elevati si riscontrano tra i maschi in Liguria ed in Piemonte. Inoltre, per piu’ del 55% dei casi e’ stata indagata e definita l’esposizione ad amianto mentre per gli altri il procedimento e’ ancora in corso. Per i 438 casi con esposizione definita, 291 di questi hanno subito un’epsosizione certa.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it