Welfare
Inserimento lavorativo: il successo di Equal SOLE
72 inserimenti lavorativi in programma e 70 effettuati, per il 46% nel profit
di Redazione
È stato presentato ieri a Padova, nell’ambito dei Exposcuola/YOUng 2007, il Progetto Equal ?S.O.LE. ? Strategie per l?Occupazione sostenibiLE?. I dati parlano chiaro: si tratta del più grande progetto in Italia per l?inserimento lavorativo delle persone disabili nelle aziende.
A confermarlo è il Dott. Fortunato Rao, Direttore della ULSS 16, che ha coordinato l?iniziativa. ?Un progetto innovativo a livello nazionale ? ha dichiarato ? rivolto a più di 600 persone in tutta Italia, e che coinvolge ben 5 aziende Ulss, la Provincia di Padova, Unindustria e oltre 60 aziende del profit e del no profit. Tutti gli enti che partecipano al progetto si muovono in modo unitario. Il soggetto disabile viene accompagnato prima all?interno della scuola, in genere dal secondo anno delle scuole medie, poi viene accompagnato verso le agenzie formative e il mondo del lavoro. Nell?attuale fase di sperimentazione abbiamo programmato 72 inserimenti lavorativi e siamo a 70 persone già inserite in azienda. Le altre lo saranno nei prossimi anni, in aziende venete. Il risultato più straordinario ? ha concluso il Direttore della Ulss 16 ? è che la percentuale di posti dove saranno collocate queste persone è per il 46% nelle aziende del profit, il che significa che anche loro fanno accoglienza e partecipano fattivamente al progetto?.
?S.O.LE.? fa parte dell?iniziativa Equal finanziata dalla Comunità Europea ed è finalizzato a sviluppare l?occupazione e a sperimentare pratiche di lotta contro le discriminazioni e le disuguaglianze collegate al mondo del lavoro.
Coinvolto nel Progetto anche il divertente duo comico dei ?Mammuth? di Zelig, che ha portato in scena l?incontro-spettacolo ?Disabilità e lavoro: parliamone sorridendo?.
www.equal-sole.org
www.equalveneto.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.