Cultura

Insicurezza è innanzitutto fragilità

La situazione delle periferie milanesi può riassumersi nell’immagine di territori “fragili”, sottoposti negli ultimi anni a rapidi processi di trasformazione...

di Redazione

Milano. Quartieri periferici tra incertezze e trasformazioni
di Francesca Zajczyk, Barbara Borlini , Francesco Memo, Silvia Mugnano
Bruno Mondadori
Milano 2005
pp. 96, euro 9

La situazione delle periferie milanesi può riassumersi nell?immagine di territori ?fragili?, sottoposti negli ultimi anni a rapidi processi di trasformazione, generalmente non governati dalle istituzioni locali. Da una parte, i quartieri popolari storici, dove si concentra una popolazione anziana con risorse modeste, un basso ricambio di nuovi nuclei familiari (per la perdita di valore degli edifici), compensato più recentemente dall?insediamento di cittadini stranieri, i cui bisogni di integrazione socio-culturale si innestano quindi in situazioni locali già di per sé non semplici. Dall?altra, alle periferie costruite negli anni 70 che, nonostante l?espansione urbana, continuano a soffrire di un deficit di servizi, di risorse (per esempio rispetto alla mobilità) e di opportunità per gli abitanti, in particolare giovani.
Il malessere di questi quartieri si esprime in un diffuso senso di insicurezza relativo all?ordine pubblico, e soprattutto a preoccupazioni per il futuro, nella sensazione di vivere in territori abbandonati dalle istituzioni, lontane e le cui logiche d?intervento risultano spesso oscure, poco aderenti alle esigenze degli abitanti e raramente rispondenti alle priorità localmente definite. Il libro si riferisce a Milano – è il risultato di alcune ricerche nazionali ed europee condotte dal laboratorio PeriMetro dell?università Milano Bicocca – ma il discorso viene inserito nel panorama generale delle attuali trasformazioni urbane.

Indice
Premessa

Capitolo I
Introduzione. Il quartiere come area complessa di analisi

Capitolo II
Le traiettorie dei quartieri periferici milanesi

Capitolo III
Senso d?insicurezza e vulnerabilità sociale nei quartieri periferici

Capitolo IV
Abitare le periferie tra incertezza e senso di abbandono

Capitolo V
Conclusioni

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.