Volontariato
Intanto la Sicilia si aggiudicaun bando ad hoc
Via libera "sui generis" a 260 giovani dell'isola
di Redazione
Servizio civile a statuto speciale in Sicilia. Nel giro di due settimane, dal 5 al 22 agosto, 40 enti che hanno avuto uno o più progetti esclusi o non finanziati nel bando regionale da 2.433 posti dello scorso giugno, hanno presentato ricorso. Ricorsi, si badi bene, non al Tar, ma all’assessorato competente, quello di Famiglia e Politiche sociali, che prima li ha accettati e poi ha pubblicato a tempo di record, il 29 agosto, una nuova graduatoria, in cui i punteggi dei “contestanti”, (soprattutto enti pubblici), sono di colpo cresciuti anche di 8 punti.
La Regione si è trovata così a dover finanziare 260 nuovi avvii di 20 enti che hanno superato la soglia dei 54 punti. Cosa che è avvenuta grazie al via libera dell’Unsc che il 5 settembre ha assegnato al servizio regionale siciliano, all’interno del bando straordinario per ciechi e grandi invalidi, proprio 260 nuove posizioni.
«Noi abbiamo solo dato il via libera a una richiesta della Regione Sicilia. E il finanziamento non è pesato sul nostro bilancio», chiarisce Leonzio Borea, capo dell’Unsc. «Comunque la si giri, resta il fatto che, con il riformularsi della graduatoria, molti enti che, come noi, avevano ottenuto 53 e 52 punti e avevano il posto assicurato in caso di bando straordinario, saranno penalizzati in base a una procedura certamente non ordinaria e rapidissima», attacca Ciccio Biondolillo, responsabile del Gruppo solidale Aurora.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.