Formazione

INTEGRAZIONE. Roma: la scuola multietnica fa dietrofront

Sospeso il cambio di nome della "Pisacane"

di Gabriella Meroni

«Si è creata una distorsione mediatica sulle scelte decise democraticamente dagli organi collegiali del nostro istituto. Per questo abbiamo deciso che ci riuniremo e sospenderemo il processo attivato per il cambio di nome». Ad affermarlo è Nunzia Marciano, preside della scuola più multietnica di Roma col 90% di alunni stranieri, che, scrive il Corriere della Sera, era «talmente convinta della sua scelta», che «era arrivata a sostenere che Makiguchi, il nome del pedagogo giapponese con cui voleva sostituire Carlo Pisacane per intitolare la sua scuola, “è facilissimo da pronunciare, soprattutto per i bambini che conoscono tanti eroi giapponesi nei cartoni”. Ma dopo due giorni, trascorsi sotto una pioggia di polemiche e attacchi incrociati, ieri davanti alla sua scuola si sono fronteggiati anche due opposti ‘cortei’, ha dovuto dichiarare la resa». L’improvviso dietrofront è giunto dopo un lungo colloquio con la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio Maddalena Novelli: «Nel rispetto degli organi collegiali -ha sottolineato Novelli- la preside mi ha assicurato che lunedì convocherà prima il collegio dei docenti poi il consiglio d’istituto per annullare la decisione».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.