Welfare
Intelligenza artificiale e occupazione del futuro, presentati i dati di Fondazione EYU
Illustrati a Milano, presso Talent Garden, i risultati della ricerca “Human-Machine: New Policies for the Future of Work” promossa da Fondazione EYU, in partnership con Google
di Redazione

Quale impatto avranno l’automazione e la digitalizzazione sul futuro del lavoro? Come coniugare progresso tecnologico, occupazione e protezione dei diritti dei lavoratori?
Di questo si è discusso a Talent Garden, in occasione della presentazione di “Human-Machine: New Policies for the Future of Work”, progetto promosso dalla Fondazione EYU, in partnership con Google, ed in collaborazione con alcune tra le più importanti fondazioni progressiste d’Europa – FEPS (Foundation for European Progressive Studies), Jean Jaurès, Res Publica e Johannes Mihkelson Centre.
I risultati dello studio sono stati presentati da Carlo Stagnaro, coordinatore e membro del gruppo di ricerca Tortuga che ha illustrato le molteplici dimensioni del rapporto tra automazione, produttività, occupazione e disuguaglianze, con una particolare attenzione alle diverse proposte di policy.
Ad aprire Il dibattito che ne è seguito è stato il senatore del Pd Tommaso Nannicini che ha sottolineato come la tecnologia, di per sé, non sia mai neutrale e il fatto che venga vissuta come opportunità e non come minaccia dipenda innanzitutto dalla politica, dalla sua capacità di redistribuire equamente i benefici di tale sviluppo tra il maggior numero possibile di persone.
«Siamo chiamati a gestire e mediare questa grande rivoluzione digitale», ha concluso, «senza dimenticare che nel mediare quella industriale ancora c’è tanto dafare».
È questa, dunque, una delle sfide prioritarie del riformismo europeo. Sarà sempre più importante che le fondazioni e i partiti progressisti promuovano momenti di confronto sulle conseguenze dell’intelligenza artificiale ed individuino policies comuni per governare i cambiamenti dettati dall’innovazione tecnologica. “Human-Machine: New Policies for the future of Work” rappresenta l’impegno della Fondazione EYU per trovare soluzioni sostenibili ed inclusive, e anche i prossimi due appuntamenti del progetto, previsti a Parigi e Lisbona tra aprile e maggio, saranno animati dalla volontà di fornire un contributo scientifico al dibattito in corso.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.