Non profit

Internet, minori a rischio

La navigazione in Rete: serve un grande network che colleghi istituzioni, Polizia postale, provider e mondo associativo per affrontare questo problema

di Benedetta Verrini

«Serve un grande network che colleghi istituzioni, Polizia postale, provider e mondo associativo per affrontare un problema sempre più invasivo nella vita dei minori: la navigazione in Rete»: è l?invito lanciato da Ernesto Caffo al bilancio di Hot 114.

Un bambino su tre naviga da solo in internet. Il 20% dichiara di aver incontrato almeno una volta un adulto in chat «che ha dato fastidio». Solo quest?anno, l?attività investigativa della Polizia postale contro i fenomeni di pedopornografia in Rete ha portato a 337 denunce e 359 perquisizioni.

È il bilancio emerso al convegno di Telefono Azzurro sull?esperienza di Hot 114 (www. hot114.it), la hotline, in servizio 24 ore su 24, a cui segnalare, anche in forma anonima, materiali pedopornografici, contenuti razzisti, siti violenti e tutto ciò che può essere pericoloso per bambini e adolescenti. «La Rete è entrata nella vita quotidiana dei minori in modo troppo pervasivo per poterla arrestare », commenta il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo. «Perciò siamo chiamati a una nuova sfida: un grande lavoro educativo sui minori stessi, perché la usino responsabilmente. E l?intervento in partnership di tutte le agenzie sociali e le istituzioni».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.