Welfare
Intervista a Franco Occhiogrosso. Castelli in aria
Il presidente del Tribunale dei minori di Bari rovescia un luogo comune: "In Italia i baby delinquenti non sono in aumento". E contesta la riforma punitiva del ministro.
È un po? come nella favola di Pinocchio. Un bambino perso sulla strada del disagio diventa un uomo solo grazie a un percorso educativo». Nel suo intervento alla II Conferenza nazionale sull?infanzia, che si è conclusa mercoledì scorso proprio a Collodi, Franco Occhiogrosso, presidente del Tribunale dei minori di Bari, ha utilizzato la celebre fiaba per parlare di disagio minorile e dell?importanza di nuove forme di recupero e sostegno. Senza risparmiare critiche al ?giro di vite? sulla giustizia rilanciato, nella stessa sede, dal ministro Guardasigilli, Roberto Castelli.
Vita: La delinquenza minorile ha raggiunto una soglia-limite?
Franco Occhiogrosso: La percezione dei reati che emerge attraverso i media non è la stessa che registriamo noi, attraverso i tribunali. Non è vero che i fenomeni di devianza sono in aumento, anzi, si trovano in un trend di diminuzione. Tra i Paesi europei, l?Italia presenta i livelli più bassi di delinquenza minorile: abbiamo 10 minori denunciati ogni mille. In Gran Bretagna sono tre volte tanto, 33 ogni mille; in Francia ancora di più. Credo sia molto più corretto parlare di progressione nella qualità dei reati.
Vita: In che senso?
Occhiogrosso: C?è una nuova complessità, legata all?evoluzione del contesto sociale in cui si consumano i reati. Non possiamo più parlare grossolanamente di devianza, ma di devianze: ai fenomeni tradizionali di delinquenza dei ragazzi di periferia, provenienti da storie di emarginazione e abbandono, si sono andate affiancando manifestazioni ulteriori come il bullismo, il razzismo e i reati degli ultrà negli stadi, la delinquenza dei giovani stranieri e tutti i reati che maturano a causa del ?malessere del benessere?.
Vita: Si riferisce ai reati che maturano in famiglie ?normali??
Occhiogrosso: Sì. È evidente che c?è un ampliamento dell?area della devianza familiare, che non riguarda più le sole famiglie a rischio. La crisi della famiglia, recentemente evidenziata anche dall?Istat; i dati sugli abusi a danno dei minori, secondo cui l?80% di essi ha origine endofamiliare; l?impressionante serie di infanticidi di questi ultimi mesi dimostrano che bisogna attuare misure di protezione e sostegno dei nuclei familiari.
Vita: Cosa pensa delle proposte del governo sulla giustizia minorile?
Occhiogrosso: Non le condivido. Una riforma è necessaria, ma non sacrificando la specializzazione della magistratura e il grande valore dei giudici onorari. Inoltre, l?inasprimento delle pene è una misura controproducente: bisogna favorire l?uscita e non la permanenza dei minori dal circuito penale e carcerario. La minaccia di una pena più dura non attenuerà la tendenza a delinquere: altrimenti, perché fino a oggi l?Italia ha potuto vantare livelli di devianza così bassi?
Vita: Soluzioni alternative ?
Occhiogrosso: Partiamo dalla prevenzione. Servono programmi di sostegno per le famiglie a rischio e, più in particolare, progetti di educazione alla legalità insieme a interventi per favorire la genitorialità responsabile. È necessario che i tribunali possano recuperare anche una competenza rieducativa, collaborare a iniziative di mediazione sociale. Servono nuovi strumenti contro la pedofilia e per il sostegno psicologico delle vittime. Infine, ampliare l?affido familiare, trovando soluzioni più flessibili, come l?adozione ?mite?.
Vita: Di cosa si tratta?
Occhiogrosso: È la possibilità di partire con l?accoglienza di un ragazzo in affido per arrivare, se il reinserimento nella famiglia d?origine resta impossibile, a un?adozione vera e propria. Questa è la sola strada giusta per aiutare migliaia di ragazzi in stato di disagio. E per evitare di trovarceli, un giorno, sul banco degli imputati.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.