Mondo

Intervista a Janiki Cingoli. Anche a Tel Aviv vola una rondine

I pacifisti hanno appoggiato il piano di Sharon per evacuare Gaza. Una scelta coraggiosa.

di Carlotta Jesi

“Un?identica forza innovativa muove i pacifisti dell?associazione Rondine e i 150mila israeliani di sinistra che sono scesi in piazza a Tel Aviv per sostenere il ritiro di Gaza proposto dal leader di destra Sharon”. Forza che secondo Janiki Cingoli, direttore del Cipmo – Centro italiano per la pace in Medio Oriente, scaturisce “dal coraggio di sacrificare una parte delle proprie posizioni e dall?assunzione di responsabilità”.
Vita: Cos?hanno sacrificato esattamente italiani e israeliani?
Janiki Cingoli: Nonostante rifiuti e condanni la guerra, l?associazione Rondine ha fatto lo sforzo di calarsi in essa per capire cosa si può fare per fermarla. Il Campo della pace, sigla che racchiude i partiti e le associazioni scesi in piazza a Tel Aviv e che ha un suo piano di pace nell?accordo di Ginevra, ha appoggiato il ritiro da Gaza e l?evacuazione di 25 insediamenti bocciati dal Likud perché il premier avesse la forza di metterli in pratica. Sono sacrifici diversi, ma il senso di responsabilità che italiani e israeliani si sono assunti è lo stesso.
Vita: Basterà questa assunzione di responsabilità a pacificare Iraq e Medio Oriente?
Cingoli: Solo se l?associazione Rondine e il Campo della pace, come suggerisce il cardinal Martini nell?intervista rilasciata al Corriere della Sera del 17 maggio, avranno il coraggio di ?stare in mezzo? ai contendenti. E cioè di mediare fra i contendenti senza prendere una posizione di solidarietà nei confronti di uno o dell?altro. Questo è un principio su cui i pacifisti italiani impegnati nel conflitto israelo-palestinese dovrebbero riflettere molto: un conto è aiutare la parte più debole, cioè i palestinesi, con progetti di cooperazione; un conto è sposare la causa della loro leadership politica considerando l?altra parte come il nemico.
Vita: La Rondine sostiene che oggi, più che lasciare l?Iraq, bisogna trovare un nuovo modo di aiutarlo. Quale può essere?
Cingoli: Il piano Brahimi e l?uscita dall?approccio unilateralistico con cui finora si è guardato alla crisi irachena. Senza un ritorno al multilateralismo non ha senso neppure parlare di un rilancio economico dell?Iraq. Solo il multilateralismo può dare spazio all?Onu e ad altre organizzazioni internazionali. Credo che l?Onu possa dare legittimità politica alla presenza sul territorio di altre forze, che possono essere quelle Nato o quelle di una forza euromediterranea nell?ipotesi molto suggestiva che coinvolge i Paesi arabi fatta dall?associazione Rondine.
Vita: Pensa davvero che i Paesi arabi interverrebbero in Iraq al fianco degli Usa?
Cingoli: Quelli moderati, come Marocco ed Egitto, potrebbero farlo. Sarebbero percepiti con meno ostilità dai civili. L?Egitto, in particolare, potrebbe presto avere un ruolo nella soluzione del conflitto israelo-palestinese., nel post ritiro da Gaza. A chi potrebbero affidarla gli israeliani che non riconoscono l?Autorità palestinese per evitare che finisca in mano ad Hamas? La scelta potrebbe ricadere sull?Egitto, come forza di sicurezza presente sul territorio o come Paese in grado di riaddestrare le forze di sicurezza dello Stato palestinese riconosciuto dall?Accordo di Ginevra.
Vita: Fra i punti principali del piano di pace dell?associazione Rondine c?è l?organizzazione di un incontro fra cattolici e musulmani. Che ne pensa?
Cingoli: Ritengo sia una proposta importantissima. Il dialogo fra le culture è ciò che manca oggi in Iraq: da un incontro fra le diverse fedi dell?Islam e le altre religioni monoteistiche può scaturire un nuovo approccio all?Islam democratico.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.