Non profit
Intervita lancia le banche del riso in Cambogia
Il 16 ottobre è la Giornata mondiale dell'alimentazione
di Redazione
Si chiama Banca del Riso ed è la chiave scelta da Intervita contro la malnutrizione in Cambogia. Sei magazzini in tutto – di cui due ultimati entro il 2010 – per stoccare il riso nei periodi di maggiore produzione, e fornirlo poi a credito nei periodi di difficoltà. Ogni famiglia partecipa con un contributo di 20 kg. di riso che costituisce la base dell’alimentazione cambogiana, mentre l’80% è garantito dal progetto. I beneficiari sono 1200 bambini di 6 scuole primarie,125 bambini delle materne e le loro famiglie.
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, l’ong Intervita lancia un nuovo progetto per la sicurezza alimentare in Cambogia.
“I magazzini saranno costruiti all’interno dei terreni dove sorgono le scuole nella provincia di Mondolkiri, una delle più povere e arretrate al confine col Vietnam, spiega Daniela Bernacchi, direttore generale di Intervita. Intendiamo coinvolgere gruppi di 50-100 famiglie che attraverso un comitato locale gestiranno la banca, stabilendo interessi, tempi di restituzione ecc. Un sistema che permetterà di combattere la malnutrizione quando i raccolti scarseggiano”.
Come sempre l’intervento prevede ricadute sulla comunità nel suo insieme, garantendo oltre alla sicurezza alimentare il miglioramento delle infrastrutture scolastiche, grazie all’accesso all’acqua e ai sistemi sanitari e alla fornitura di materiale didattico. Importante anche l’assistenza sanitaria che assicura controlli medici periodici, distribuzione di materiale per l’igiene e installazione di latrine a secco.
Anche nel Salvador il focus è sullo sviluppo sostenibile dell’agricoltura e in particolare quella biologica. Grazie alla diversificazione delle colture e degli alimenti si punta ad aumentare la produzione e a rafforzare l’autonomia alimentare delle comunità, con particolare riguardo ai bambini sotto i 5 anni e alle persone più vulnerabili. Le famiglie sono sostenute nel percorso di recupero e valorizzazione della terra che coltivano per favorire l’autonomia da fattori esterni e la sostenibilità alimentare del nucleo familiare. A questo progetto è legato un intervento di Educazione allo Sviluppo nelle scuole italiane mirato a informare e sensibilizzare sui temi del diritto al cibo e a un’alimentazione sana, sicura e sufficiente.
In ottobre, in occasione KUMINDA il Festival del Diritto al Cibo (a Parma dal 5 al 10 e a Milano dal 12 al 17 presso Cascina Cuccagna in Via Muratori) Intervita porterà la propria esperienza di impegno in prima linea contro la malnutrizione. In un contesto che propone teatro, mostre, degustazioni, workshop, libri e incontri, l’obiettivo è di sensibilizzare sul consumo alimentare consapevole, per un cibo equo e sostenibile.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.