Welfare
Invalidità: il reddito è solo individuale
Mossa a sorpresa del Governo che mette fine a un'annosa questione: il reddito da considerare per l'invalidità sarà solo quello individuale della persona disabile
Mossa a sorpresa del Governo Letta, passata peraltro ingiustamente abbastanza sotto silenzio: al contrario di quello che pensavano e suggerivano (neanche troppo velatamente) Insp, Corte di Cassazione e molti eminenti consiglieri politici, il Consiglio dei Ministri ha deciso che «il limite di reddito per il diritto alla pensione di inabilità in favore dei mutilati e invalidi civili è calcolato con riferimento al reddito agli effetti dell’IRPEF con esclusione del reddito percepito da altri componenti del nucleo familiare di cui il soggetto interessato fa parte».
È scritto nero su bianco nel Decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013, noto come “Misure straordinarie per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale (in allegato, trovate l’articolo alla pagina 17). Tale frase chiarificatrice va inserita dopo il sesto comma dell’articolo 14-septies del decreto legge 30 dicembre 1979, n. 663, convertito dalla legge 29 febbraio 1980, n. 33.
La questione dovrebbe così essere chiusa una volta per tutte, senza più che i disabili debbamo temere colpi di mano come quello tentato dall’Inps la vigilia di Natale del 2012.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.