Welfare

Invecchiamento attivo: tutto un anno davanti

Promuovere la cultura della terza età attiva tra gli obiettivi dell'Anno europeo

di Redazione

Se il 2011 è stato l’Anno europeo del volontariato il 2012 è stato proclamato Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni.
Tra i suoi obiettivi vi è la promozione di una cultura dell’invecchiamento attivo che valorizzi l’utile contributo degli anziani alla società e all’economia, favorendo opportune condizioni di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.

In questo contesto, l’Anno europeo incoraggia e sostiene l’impegno degli Stati membri, delle loro autorità regionali e locali, delle parti sociali, della società civile e del mondo imprenditoriale, a promuovere l’invecchiamento attivo.

Per quanto riguarda il nostro Paese il coordinamento delle attività è svolto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Due i siti a disposizione per conoscere le finalità dell’Anno Europeo 2012, il primo curato dal dipartimento per le politiche della famiglia e il secondo è il sito europeo

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.