Welfare

Invecchiamento attivo: tutto un anno davanti

Promuovere la cultura della terza età attiva tra gli obiettivi dell'Anno europeo

di Redazione

Se il 2011 è stato l’Anno europeo del volontariato il 2012 è stato proclamato Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni.
Tra i suoi obiettivi vi è la promozione di una cultura dell’invecchiamento attivo che valorizzi l’utile contributo degli anziani alla società e all’economia, favorendo opportune condizioni di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.

In questo contesto, l’Anno europeo incoraggia e sostiene l’impegno degli Stati membri, delle loro autorità regionali e locali, delle parti sociali, della società civile e del mondo imprenditoriale, a promuovere l’invecchiamento attivo.

Per quanto riguarda il nostro Paese il coordinamento delle attività è svolto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Due i siti a disposizione per conoscere le finalità dell’Anno Europeo 2012, il primo curato dal dipartimento per le politiche della famiglia e il secondo è il sito europeo

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.