I l Cedd – Centro d’eccellenza in drug discovery per le neuroscienze-psichiatria è il responsabile della ricerca di drug discovery per GlaxoSmithKline. Il Cedd ha coordinato da Verona l’attività di altri centri situati ad Harlow (Regno Unito) e Research Triangle Park (NC, Stati Uniti) avvalendosi di competenze specialistiche funzionali alle proprie attività di ricerca, quali un Centro di neuroimmagini a Barcellona (Spagna) e un Centro di studi sui processi cognitivi a Biopolis (Singapore). Le malattie psichiatriche vengono considerate dall’Organizzazione mondiale della sanità tra le principali cause di disabilità futura ed il bisogno di cure efficaci ed appropriate sta aumentando. Ansia, depressione, disturbo bipolare, schizofrenia, disturbi del sonno, comportamenti compulsivi e dipendenza da sostanze di abuso sono le aree di attività scientifica di Cedd. Un anno particolarmente significativo per gli incoraggianti risultati emersi dalla ricerca coordinata dal Cedd per la cura della schizofrenia, una malattia psichiatrica cronica che colpisce l’1% della popolazione mondiale e il cui esordio normalmente avviene nella prima giovinezza, fra i 15 e i 24 anni. Nel corso del GlaxoSmithKline Neurosciences Seminar 2007 sono state comunicate le prime osservazioni cliniche di una nuova promettente molecola, contraddistinta con la sigla 773812, che ha dimostrato efficacia ed ottima tollerabilità. Nel Centro ricerche Gsk di Verona, a supporto di Cedd sono presenti tutte le competenze e le più avanzate metodologie scientifiche e tecnologie applicate alla scoperta di farmaci innovativi. Ad affiancare le discipline scientifiche vi sono le funzioni di Compliance preclinica e clinica, Quality assurance, Salute e sicurezza ambientale, Site operations, Risorse umane, Recruitment e Finanza.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.