Mondo
Iraq: a rischio la Torre di Babele
Accanto alle preoccupazioni umanitarie, anche quelle per l'antica cultura. Parla Antonio Invernizzi, direttore della Scuola archeologica italiana a Bagdad
La ziqqurat cassita di Aqarquf alla periferia di Bagdad, nei secoli passati identificata come la Torre di Babele, la splendida testa bronzea di periodo accadico ritrovata a Ninive e custodita nella capitale irachena, i reperti contenuti nei musei di Nassiriya, Kirkuk, Bassora, i resti dei palazzi di Sennacherib e di Assurbanipal. Capolavori che, temono gli archeologi, potrebbero figurare presto tra le ‘vittime culturali’ dell’operazione Iraqi Freedom. ”La situazione e’ preoccupante, con gli ultimi bombardamenti si e’ ulteriormente aggravata”, dice Antonio Invernizzi, direttore della Scuola archeologica italiana a Bagdad.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.