Mondo
Iraq: anniversario di guerra
Un caos di violenze e morte regna in tutto l'Iraq nel primo anniversario della caduta di Baghdad
di Redazione
Un caos di violenze e morte regna in tutto l’Iraq nel primo anniversario della caduta di Baghdad. Dopo quattro giorni di violenti combattimenti nei quali potrebbero essere morti fino a 300 iracheni, gli Stati Uniti hanno dichiarato un cessate il fuoco nella citta’ sunnita di Falluja, nel nord. Ma scontri continuano feroci nel sud, a Kerbala, mentre le forze della Coalizione sono riuscite a riconquistare Kut, caduta nelle mani dei miliziani sciiti due giorni fa. I combattimenti, nei quali sono morti negli ultimi due giorni sei soldati americani, sono proseguiti, fra crescenti timori sul destino di sette ostaggi – tre giapponesi, un britannico, un canadese di origine siriana e due arabo di Gerusalemme est – nelle mani di ribelli iracheni. E in un attacco ad un convoglio americano vicino a Baghdad nove persone sono morte oggi, riferiscono testimoni oculari. Mentre la piazza Firdous a Baghdad, dove il 9 aprile dello scorso anno la grande statua di bronzo di Saddam Hussein venne distrutta dagli americani fra la gente ancora intimorita, e’ oggi deserta. Circondata da carri armati e chiusa da filo spinato. Ogni manifestazione vi e’ proibita e i militari sono autorizzati a sparare contro chiunque cerchi di entrare nell’area. Una nuova statua si erge solitaria dove c’era quella di Saddam, un tributo alla liberta’, che oggi e’ tempestato da manifesti di Moqtadar Sadr, il leader sciita che sta fomentando la ribellione contro le forze della Coalizione. A Fallujah, la citta’ di 250 mila abitanti a 50 chilometri a ovest di Baghdad, dove gli Usa stanno conducendo un’operazione per stanare guerriglieri sunniti, il governatore americano dell’Iraq Paul Bremer ha annunciato che e’ stato concesso il cessate il fuoco per permettere l’accesso ad aiuti umanitari e negoziati con gli sceicchi. Bremer non ha detto quanto durera’ la sospensione, ma i militari ”saranno pronti a riprendere l’offensiva se non saranno fatti significativi progressi”. Jet F16 sorvolano Falluja , dalla quale si alzano colonne di fumo, si vede dalle immagini delle televisioni presenti sul posto. Giornalisti al seguito degli americani riferiscono che gli abitanti stamani stavano scappando dalla citta’. Ci sono anche notizie di corpi smembrati per le strade, mentre i medicinali scarseggiano.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.