Mondo

Iraq: attentato, solidarietà dalle ong

Le ONG italiane esprimono grande solidarietà ai militari italiani uccisi questa mattina in un attentato a Nassiriya, in Iraq, e condivide il dolore dei loro familiari.

di Redazione

Le ONG italiane esprimono grande solidarietà ai militari italiani uccisi questa mattina in un attentato a Nassiriya, in Iraq, e condivide il dolore dei loro familiari.

?E? un giorno di lutto per il nostro Paese e per tutti gli italiani ? ha dichiarato il Presidente Sergio Marelli. L?Associazione ONG italiane condanna con fermezza ogni tipo di violenza, in particolare quando si tratta di esecrabili attentati terroristici, quale quello avvenuto questa mattina in Iraq contro la base italiana dei carabinieri di Nassiriya.?

?La nostra posizione è sempre stata chiara e manifesta quando affermavamo che non era possibile risolvere il conflitto irakeno schierando forze militari ? continua Marelli. Eravamo e siamo tuttora convinti che ciò non fa altro che inasprire i conflitti e accrescere violenze e ritorsioni.?

Le ONG italiane aderenti all?Associazione e attualmente impegnate in Iraq sono 7, ma nessuna di queste opera al momento a Nassiriya.
?Coerentemente con la nostra posizione ? spiega Marelli ? prima di intervenire nella regione avevamo chiesto un confronto con le forze militari della missione in Iraq, al fine di veder garantita la totale autonomia di un nostro eventuale intervento nella zona controllata dalle forze anglo-italiane. Confronto che però non è stato possibile attuare.?

?La nostra disponibilità rinnovata di essere al fianco di qualunque popolazione in difficoltà ? conclude il Presidente dell?Associazione ONG Italiane ? non può prescindere da una chiara distinzione tra gli interventi umanitari delle ONG e gli interventi delle forze armate.?

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.