Cultura

Iraq: Cl, documento su guerra e terrorismo

"E' venuto anche il tempo in cui i cattolici, che vogliono vivere di piu' societa', devono difendere lo Stato: non uno Stato qualunque, ma quello della nostra convivenza civile''.

di Redazione

”Un anno fa dicemmo: ‘No alla guerra, si’ all’ America’. Seguendo il Papa, sentivamo atrocemente non risolutiva la guerra. Avevamo ragione: i problemi’ di prima, e in particolare il terrorismo, ci sono ancora tutti e gravissimi, come dimostra la Spagna”: si apre’ cosi’ un documento di riflessione di Comunione e Liberazione sui temi del terrorismo internazionale e della situazione sociale. ”Avevamo tuttavia la consapevolezza chiara – prosegue il documento – che il nostro disaccordo con le scelte di Bush non incrinava la nostra appartenenza a una tradizione, a una cultura di liberta’, democrazia e pluralismo di cui l’America e’ espressione realizzata, per quanto imperfetta. Proprio perche’ siamo amanti della pace, oggi che la guerra dichiarata dall’ America e’ finita, dobbiamo continuare a contrastare l’altra guerra che persiste: quella, pure dichiarata, del terrorismo, a cui un ‘ideologia debole e confusa – apparentemente prevalente nei nostri Paesi – non sa, di fatto,opporsi in termini adeguati”. ”La piazza – secondo Cl – soprattutto quella italiana, e’ riempita con frequenza, a volte piu’ che settimanale, di grida contro l’America, mischiate a quelle contro qualsiasi operato del governo; il terrorismo e’ anch’ esso denunciato, ma come reazione, ovvero come comportamento apparentemente inevitabile e quindi in qualche modo giustificato. Mentre qua e la’ nel mondo innocenti muoiono dilaniati dalle bombe, la piazza non scioglie i suoi cortei contro tutto, inneggiando a una pace senza sacrificio che lasci in pace e non disturbi un treno di vita che si vuole comodamente progressivo. Cosi’, mentre la piazza tende a salire al governo, il governo tende ad assumere i toni della piazza, rischiando tutti di rimanere per strada”. ”Ma, e’ ovvio, ‘cosi” ne’ si cambia ne’ si costruisce. C’é bisogno non di proteste urlate e indistinte, ma di educazione – spiega il documento di Comunione e Liberazione – La nostra tradizione, si’, la nostra tradizione cristiana rifiutata dalla Costituzione europea, non puo’ essere denigrata e corrosa, ma deve essere riscoperta nella sua potenza valorizzatrice della dignita’ umana. Le nostre responsabilita’ di fronte a tutto il mondo non possono essere impunemente fuggite, ma devono essere assunte, per non dimenticare i morti e non morire noi stessi. La nostra libera e plurale democrazia non puo’ essere assurdamente bollata come regime, ma deve essere sostenuta attraverso il rispetto delle istituzioni; rispetto che ci deve essere, per poterle criticare e correggere”. ”Come aveva profetizzato il cardinale Newman, pastore anglicano convertito al cattolicesimo – cosi’ si conclude lo scritto – e’ venuto il tempo in cui i cattolici, che vivono di fede, per essere tali devono difendere la ragione. E proprio la ragione ci dice che e’ venuto anche il tempo in cui i cattolici, che vogliono vivere di piu’ societa’, devono difendere lo Stato: non uno Stato qualunque, ma quello della nostra convivenza civile”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.