Mondo
Iraq, conclusione missione italiana: la Cri presente a Caserta
Alla cerimonia di riconsegna, nelle mani del Capo dello Stato, della Bandiera italiana della Brigata Garibaldi, di ritorno dalla missione in Iraq, presente la Croce Rossa Italiana
di Redazione
La Croce Rossa Italiana ha partecipato oggi a Caserta alla cerimonia di riconsegna della Bandiera Italiana della Brigata Garibaldi, di ritorno dalla missione militare ?di pace? in Iraq. La Bandiera è stata ufficialmente consegnata nelle mani del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dal Ministro della Difesa, Arturo Parisi. Si è così conclusa la missione ?Antica Babilonia? che ha avuto inizio nel giugno 2003.
Alla cerimonia, che si è svolta nei giardini di Palazzo Reale a Caserta alla presenza delle più Alte cariche politiche e militari dello Stato, sono intervenuti il Presidente Nazionale della CRI, Massimo Barra, l?Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie, S.lla Mila Brachetti Peretti e la Segretaria Generale delle II.VV., S.lla Monica Dialuce Gambino.
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giampaolo Di Paola, nel corso del suo intervento ha, tra l?altro, rivolto un saluto ed un ringraziamento alla Croce Rossa Italiana, sempre presente nella missione in Iraq con il Corpo Militare e con le Infermiere Volontarie.
Il Corpo delle Infermiere Volontarie, con trecento ?Sorelle? e il Corpo Militare della CRI, con mille e trecento uomini, sono stati impiegati nell?ambito dell? ?Italian Joint Task Force? sin dall?inizio della missione. Il contingente CRI era formato da Ufficiali medici, Infermiere Volontarie, Infermieri Professionali, Addetti ai servizi e alla logistica.
La missione ?Antica Babilonia?, in 3 anni e mezzo ha impiegato in territorio iracheno oltre 30 mila uomini e donne. Trentanove sono stati i caduti italiani militari e civili. Attualmente rimangono, per gli ultimi adempimenti, 10 militari. Il personale medico e paramedico ha trattato 16.000 casi di assistenza e soccorso sanitario.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.