Mondo
Iraq, le truppe Usa tornano a pattugliare Bagdad
I soldati Usa sono tornati a pattugliare le strade di quartieri occidentali della capitale, come Shula e Ghazaliyah. Il cambiamento di strategia da parte di Washington dovrebbe essere soltanto tempora
di Redazione
Un mese fa, diverse zone della parte occidentale di Baghdad erano state scelte dalle truppe statunitensi per sperimentare il trasferimento delle mansioni di sicurezza. Erano i soldati iracheni a gestire i posti di blocco, con i marine che si tenevano a debita distanza. Ma oggi, con le tensioni tra sunniti e sciiti alle stelle, i soldati Usa sono tornati a pattugliare le strade di quartieri occidentali della capitale, come Shula e Ghazaliyah. Il cambiamento di strategia da parte di Washington dovrebbe essere soltanto temporaneo: a determinarlo è stato il bmbardamento della moschea sciita al Askary di Samarra: nell’esplosione è andata completamente distrutta la cupola d’oro, un mausoleo per gli sciiti, e questo ha scatenato rappresaglie a catena. Gli attacchi ai soldati Usa sono in calo, ma dall’inizio del mese di marzo soltanto a Baghdad sono stati trovati più di quattrocento cadaveri. Il principale compito della missione statunitense sembra ora quello di contrastare gli squadroni della morte, che hanno brutalmente torturato e ucciso centinaia di persone. Le nuove mansioni sono il tacito riconoscimento che le truppe locali non sono riuscite ad arginare le violenze intercomunitarie. “Le forze di sicurezza irachene sono in grado di controllare molte azioni, ma non è possibile essere in più posti contemporaneamente”, ha spiegato il capitano Matt Brown di Eau Claire, Wisconsin, “E’ come un reato grave negli Stati Uniti. Come puoi impedire a Houston che qualcuno entri nell’abitazione di qualcun altro?”. Dopo i primi giorni di tensione, i soldati hanno riferito che la vita sembra tornata quasi alla normalità in queste aree. I negozi sono aperti e la gente affolla i mercati di strada cittadini. Ma ogni tanto, nel corso di pattugliamenti, vengono ritrovati dei cadaveri. “E’ casuale. Vengono rinvenuti sulle strade principali e nei vicoli”, ha spiegato Brown, responsabile di un’unità che ha recuperato circa trenta corpi. L’8 marzo, diciotto corpi di uomini strangolati sono stati trovati stipati all’interno di un minibus abbandondato in un vicino quartiere. Dall’inizio di marzo, Brown e i militari del Primo squadrone, settantunesimo reggimento di cavalleria hanno effettuato quotidiani pattugliamenti a piedi e su strada della durata di dodici ore al giorno. “Non è che la nostra forza di combattimento sia necessaria. E’ soltanto rafforzare la percezione di sicurezza. Mette le persone a loro agio”, ha affermato Brown. Altri soldati hanno tuttavia espresso dubbi che una rafforzata presenza statunitense possa arginare la recente escalation di violenze.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it