Cultura
ISLAM. Yahya Pallavicini confermato presidente Isesco
Secondo mandato del vicepresidente della Coreis italiana alla presidenza dell'organismo emanazione della Conferenza islamica
di Redazione
L’Imam Yahya Pallavicini, vice presidente della Coreis (Comunità Religiosa Islamica) italiana, è stato confermato alla presidenza del Consiglio Superiore dell’Isesco per l’Educazione, la Scienza e la Cultura fuori dal Mondo Islamico. La conferma del presidente Yahya Pallavicini per un secondo mandato è avvenuta a Rabat con decisione unanime del Consiglio nel corso del decimo Incontro dei Centri e delle Associazioni Islamiche che vivono al di fuori del Mondo Islamico, aperto e presieduto dal direttore generale dell’Isesco ‘Abdulaziz Othman Altwaijri.
L’Isesco (Islamic Educational, Scientific and Cultural Organization) ha sede a Rabat, in Marocco, e raggruppa 57 Stati membri. Emanazione della Conferenza Islamica (Oic) corrispondente all’Unesco, costituisce la più ampia e prestigiosa organizzazione internazionale del mondo islamico. Fin dal 1997, la Coreis Italiana ha stipulato un accordo bilaterale di collaborazione con l’Isesco, che svolge un ruolo significativo in ambito culturale, scientifico ed educativo all’interno e all’esterno delle aree a maggioranza islamica.
Il Consiglio Superiore dell’Isesco per l’Educazione, la Scienza e la Cultura fuori dal Mondo Islamico riunisce i rappresentanti di tre aree continentali: l’Europa, l’America Latina e il Sud Est Asiatico. L’impegno costante nella promozione di attività educative e formative, scientifiche e artistiche, culturali e informative si fonda sulla sensibilità per la salvaguardia dell’autentica identità islamica.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.