Cultura
Islamici e Occidentali: si parlano ma non si capiscono
Un'indagine rivela la pessima opione che musulmani e occidantali hanno gli uni degli altri
di Redazione
Le opinioni pubbliche occidentali e quelle dei paesi islamici sono profondamente divise, si pronunciano in modo opposto sui fatti dell’attualita’ internazionale e condividono unicamente giudizi poco lusinghieri le une delle altre, oltre alla constatazione che le relazioni tra le due parti sono cattive. Questo lo sconfortante quadro che emerge da un nuovo sondaggio realizzato tra il 31 marzo ed il 14 maggio su un campione di 14mila persone in 13 diversi paesi dal Pew Global Attitudes Project for 2006, un’organizzazione no-profit indipendente. A riferirne e’ oggi la stampa americana.
Un quadro non completamente buio, se – come scrive il Washington Post – esiste anche un atteggiamento non monolitico ed e’ possibile individuare un’ ”area di mezzo”, soprattutto tra i musulmani d’Europa – Spagna, Germania e Francia – piu’ inclini a considerare gli occidentali come generosi, tolleranti e rispettosi delle donne. Gli interpellati in sei paesi a maggioranza musulmana, Turchia, Egitto, Giordania, Indonesia, Pakistan e Nigeria, danno invece agli occidentali la colpa delle tensioni che caratterizzano i rapporti tra le due parti e perlopiu’ considerano Americani ed Europei egoisti, arroganti, immorali e avidi. Opinioni che sono andate peggiorando nel corso dell’ultimo anno, rivela l’inchiesta. La maggioranza dei campioni interpellati nei paesi occidentali tra i non musulmani descrivono d’altra parte i musulmani come fanatici e mancanti di tolleranza.
Tutto questo nel giorno in cui l’Economist dedica la copertina ai musulmani d’Europa, con una tour Eiffel sormontata dalla mezzaluna.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.