Non profit

ISPI Corsi Winter School: Europa e Stati Uniti: la crisi delle relazioni transatlantiche

di ISPI

Coordinamento:
Prof. Alessandro COLOMBO
Università degli Studi di Milano

Presentazione:
Il corso riguarderà i principali fattori di continuità e di crisi nei rapporti tra Europa e Stati Uniti, un anno dopo la clamorosa rottura emersa di fronte alla guerra irachena. Dopo avere superato non senza difficoltà e reciproche incomprensioni la sfida della transizione al sistema post-bipolare ed essere apparsa persino rinsaldata dall?ultima grande manifestazione di solidarietà transatlantica seguita agli attacchi dell?11 settembre 2001, la special relationship tra Europa e Stati Uniti non ha retto alla prima prova della nuova dottrina americana della guerra preventiva. Dietro questo fallimento, che ha riportato in superficie differenze di sensibilità e di interesse su singole politiche e sul modo stesso di concepire l?ambiente internazionale, si celano ragioni di crisi più profonde e destinate a pesare anche su istituzioni comuni come l?Alleanza Atlantica. Almeno tre di esse saranno oggetto di specifici incontri: la trasformazione tuttora in corso del sistema internazionale, il cambiamento della politica estera degli Stati Uniti, il riemergere della competizione infraeuropea.

Programma:
Venerdì 5 marzo
Ore 9.30 ? 11.00
Introduzione. Le relazioni transatlantiche nell?evoluzione del contesto internazionale.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Ore 11.30 ? 13.00
L?impatto della nuova politica estera americana.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Ore 14.00 ? 15.30
L?Europa nella geopolitica globale degli Stati Uniti.
Dott. Corrado Stefanachi, ISPI e Università degli Studi di Milano

Ore 15.30 ? 17.00
Stati Uniti, Europa e Nazioni Unite. Le relazioni transatlantiche di fronte alla sicurezza collettiva.
Prof. Marco Pedrazzi, Università degli Studi di Milano

Ore 17.00 ? 18.30
Da Suez a Baghdad. Il Medio Oriente come area grigia della cooperazione transatlantica.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Sabato 6 marzo
Ore 9.30 ? 11.00
L?Europa carolingia e le sue periferie. Gli Stati Uniti e la ripresa della competizione infraeuropea.
Dott. Corrado Stefanachi, ISPI e Università degli Studi di Milano

Ore 11.00 ? 13.00
La ?nuova Europa?. I paesi ex comunisti tra Stati Uniti ed Unione Europea.
Dott.ssa Serena Giusti, ISPI e IUE

Ore 14.00 ? 15.30
La special relationship tra Gran Bretagna e Stati Uniti.
Dott. Luca Bellocchio, Università degli Studi di Milano

Ore 15.30 ? 17.00
Il ruolo dell?Alleanza Atlantica nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Ore 17.00 ? 18.30 Conclusioni. Il futuro dell?Alleanza Atlantica tra marginalizzazione e
globalizzazione.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Coordinamento:
Prof. Alessandro COLOMBO
Università degli Studi di Milano

Presentazione:
Il corso riguarderà i principali fattori di continuità e di crisi nei rapporti tra Europa e Stati Uniti, un anno dopo la clamorosa rottura emersa di fronte alla guerra irachena. Dopo avere superato non senza difficoltà e reciproche incomprensioni la sfida della transizione al sistema post-bipolare ed essere apparsa persino rinsaldata dall?ultima grande manifestazione di solidarietà transatlantica seguita agli attacchi dell?11 settembre 2001, la special relationship tra Europa e Stati Uniti non ha retto alla prima prova della nuova dottrina americana della guerra preventiva. Dietro questo fallimento, che ha riportato in superficie differenze di sensibilità e di interesse su singole politiche e sul modo stesso di concepire l?ambiente internazionale, si celano ragioni di crisi più profonde e destinate a pesare anche su istituzioni comuni come l?Alleanza Atlantica. Almeno tre di esse saranno oggetto di specifici incontri: la trasformazione tuttora in corso del sistema internazionale, il cambiamento della politica estera degli Stati Uniti, il riemergere della competizione infraeuropea.

Programma:
Venerdì 5 marzo
Ore 9.30 ? 11.00
Introduzione. Le relazioni transatlantiche nell?evoluzione del contesto internazionale.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Ore 11.30 ? 13.00
L?impatto della nuova politica estera americana.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Ore 14.00 ? 15.30
L?Europa nella geopolitica globale degli Stati Uniti.
Dott. Corrado Stefanachi, ISPI e Università degli Studi di Milano

Ore 15.30 ? 17.00
Stati Uniti, Europa e Nazioni Unite. Le relazioni transatlantiche di fronte alla sicurezza collettiva.
Prof. Marco Pedrazzi, Università degli Studi di Milano

Ore 17.00 ? 18.30
Da Suez a Baghdad. Il Medio Oriente come area grigia della cooperazione transatlantica.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Sabato 6 marzo
Ore 9.30 ? 11.00
L?Europa carolingia e le sue periferie. Gli Stati Uniti e la ripresa della competizione infraeuropea.
Dott. Corrado Stefanachi, ISPI e Università degli Studi di Milano

Ore 11.00 ? 13.00
La ?nuova Europa?. I paesi ex comunisti tra Stati Uniti ed Unione Europea.
Dott.ssa Serena Giusti, ISPI e IUE

Ore 14.00 ? 15.30
La special relationship tra Gran Bretagna e Stati Uniti.
Dott. Luca Bellocchio, Università degli Studi di Milano

Ore 15.30 ? 17.00
Il ruolo dell?Alleanza Atlantica nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Ore 17.00 ? 18.30 Conclusioni. Il futuro dell?Alleanza Atlantica tra marginalizzazione e
globalizzazione.
Prof. Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano

Per iscriverti al corso scarica l’application form che trovi sul sito internet www.ispionline.it.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it