Non profit
ISPI Winter School: Diploma “Emergenze e Interventi Umanitari”
Diploma "Emergenze e Interventi Umanitari"
di ISPI
Il Diploma “Emergenze e Interventi Umanitari” offre un percorso formativo di approfondimento delle tematiche relative alle operazioni internazionali di aiuto umanitario; i corsi proposti intendono inquadrare il ruolo delle istituzioni preposte ad operare in contesti di emergenza e ne analizzano le modalità di intervento.
Il Diploma “Emergenze e Interventi Umanitari” è rivolto a laureandi, giovani laureati e professionisti interessati a conoscere le caratteristiche specifiche di progetti di aiuto internazionale in risposta ad emergenze causate da guerre, carestie o catastrofi naturali.
I corsi proposti*
A. Inquadramento
– Gli interventi di aiuto umanitario (obbligatorio)
– Gli interventi di Peacekeeping delle Nazioni Unite
B. Gli strumenti dell?emergenza
– Election monitoring
– Gli interventi di Nation Building delle Nazioni Unite
– Gli interventi sanitari in contesti di emergenza
– I diritti dell?uomo nel terzo millennio
– Il diritto nelle emergenze umanitarie
– I progetti di assistenza ai rifugiati
– Management degli interventi umanitari (obbligatorio)
– Project Cycle Management
*piano di studi per il conseguimento del diploma fra ottobre 2003 e settembre 2004
Per conseguire il diploma in “Emergenze e Interventi Umanitari” è necessario frequentare i 2 corsi obbligatori e altri 3 corsi a scelta tra quelli proposti.
Chi ha già conseguito un diploma può conseguire un altro diploma usufruendo di un credito formativo di 2 corsi, compatibili con il percorso del secondo.
Per iscriverti al diploma “Sviluppo e Cooperazione Internazionale” scarica l’application form (iscrizioni entro maggio) che trovi sul sito internet www.ispionline.it.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.