Non profit

ISPI Winter School: Management degli interventi umanitari

di ISPI

Coordinamento:
Dott. Gianni RUFINI
Fields

Il corso è diretto a studenti che abbiano già una conoscenza di base dell?aiuto umanitario o ad operatori che desiderino inquadrare le loro prime esperienze in un contesto metodologico più completo. Attraverso lezioni, esercitazioni e studi di caso si cercherà di fornire strumenti operativi e tecniche d?intervento che aiutino i partecipanti ad affrontare il lavoro di preparazione e gestione degli interventi, dalle specifiche forme di azione (aiuto alimentare, assistenza sanitaria, sminamento, etc.) alle problematiche relative alla sicurezza, al project design, all?assessment e alla valutazione.

Programma

Venerdì 30 gennaio 2004
Ore 9.30-11.00
Lo spazio umanitario nell?attuale quadro politico internazionale: problematiche ed attori
Dott. Francesco Petrelli, Movimondo

Ore 11.30-13.00
Esercitazione e discussione: moral dilemmas
Dott. Francesco Petrelli, Movimondo, e Dott. Gianni Rufini, Fields

Ore 14.00-15.30
Umanitario e ricostruzione post-bellica: diritti umani, democratizzazione e peace-building

Ore 15.30-18.30
Tecniche di assesment e valutazione
Dott. Gianni Rufini, Fields

Sabato 31 gennaio 2004
Ore 9.30-11.00
L?aiuto umanitario, la sicurezza alimentare, l?acqua

Ore 11.30-13.00
Assistenza sanitaria, shelter, assistenza ai rifugiati

Ore 14.00-15.30
Assistenza sanitaria, shelter, assistenza ai rifugiati
Dott. Giorgio Cancelliere, Terre Solidali

Ore 15.30-17.00
Lo sminamento e la mine-awareness

Ore 17.00-18.30
Case Study: Eritrea
Dott. Edoardo Manfredini, Fields

Corso utile al conseguimento del diploma “Emergenze e Interventi Umanitari”
Per iscriverti al corso scarica l’application form che trovi sul sito internet www.ispionline.it.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.