Mondo
Israele: il governo Olmert
Il Premier israeliano presenta alla Knesset uomini e programma del suo governo
di Redazione
Oggi e’ la giornata di Ehud Olmert. Il premier incaricato israeliano ha tenuto un lungo e appassionato discorso alla Knesset, durante il quale ha chiesto la fiducia sulla base del programma che ha portato alla vittoria elettorale il suo partito Kadima.
Olmert ha anche puntato il dito contro l’Iran che piu’ volte ha minacciato lo Stato ebraico: se attaccati, ha detto, ci difenderemo. Il successore di Ariel Sharon, in coma dallo scorso 4 gennaio, ha confermato che vi saranno notevoli cambiamenti nelle frontiere dello Stato ebraico, con o senza accordo con l’Autorita’ nazionale palestinese. “I confini di Israele che saranno delineati negli anni a venire saranno significativamente diversi da quelli dei territori attualmente sotto il controllo di Israele”, ha dichiarato il futuro primo ministro nel discorso alla Knesset.
Olmert si e’ detto a favore di una soluzione negoziata con i palestinesi, ma ha ribadito il rifiuto a trattare non l’esecutivo composto da esponenti di Hamas. “Un governo palestinese guidato da un’organizzazione terroristica non puo’ essere controparte di negoziati”, ha spiegato. Israele, ha ammonito, non aspettera’ per sempre: “Se l’Anp non collaborera’, agiremo da soli per fissare confini difendibili”. Il premier incaricato ha respinto poi al mittente le minacce arrivate piu’ volte dal presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad. “Non possiamo ignorare cio’ che dice il presidente iraniano”, ha sottolineato il futuro primo ministro nell’intervento con cui ha chiesto la fiducia al parlamento israeliano, la Knesset.
“Lo Stato di Israele, che i malvagi dirigenti di Teheran hanno fatto diventare un obbiettivo da annientare, non e’ inerme e ha la capacita’ di difendersi da qualsiasi minaccia”, ha assicurato. Proprio oggi pero’ il generale Alireza Afshar, vice capo di Stato maggiore iraniano incaricato per la propaganda, ha minimizzato le minacce. Le Forze armate iraniane non hanno alcuna intenzione di colpire Israele, nell’eventualita’ di un attacco statunitense alle installazioni nucleari di Teheran, ha detto.
Il nuovo governo israeliano, che oggi ricevera’ la fiducia dal parlamento, e’ composto da una coalizione di quattro partiti: il Kadima guidato dal primo ministro Ehud Olmert, il partito laburista, il partito ultraortodosso Shas e il Partito dei pensionati. Il nuovo esecutivo puo’ contare su 67 dei 120 seggi della Knesset, il parlamento israeliano. Presidente della Knesset e’ stata eletta questa mattina la deputata del Kadima, Dalia Itzik. Ecco la lista dei ministri: – Primo ministro e ministro per Sviluppo del Negev e la Galilea: Ehud Olmert (Kadima) – Ministro per lo Sviluppo e Vice primo ministro: Shimon Peres (Kadima) -Ministro degli Esteri e Vice premier aggiunto : Tzippi Livni (Kadima) -Ministro della Difesa e Vice primo ministro aggiunto: Amir Peretz (Laburisti) – Ministro per i Trasporti e Vice premier aggiunto: Shaul Mofaz (Kadima) – Ministro delle Finanze: Avraham Hitchson (Kadima) – Ministro della Giustizia: Haim Ramon (Kadima) – Ministro per la Sicurezza Interna: Avi Dichter (Kadima) – Ministro degli Interni: Roni Bar-On (Kadima) – Ministro dei Lavori Pubblici: Meir Shitrit (Kadima) – Ministro dell’Ambiente: Gideon Ezra (Kadima) – Ministro per l’Immigrazione: Ze’ev Boim (Kadima) – Ministro per i rapporti con il Parlamento: Ya’akov Edri (Kadima) – Ministro per la Pubblica Istruzione: Yuli Tamir (Laburisti) – Ministro delle Infrastrutture: Benjamin Ben-Eliezer (Laburisti) – Ministro per l’Agricoltura: Shalom Shimon (Laburisti) – Ministro per la Scienza e la Tecnologia: Ophir Pines- Paz (Laburisti) – Ministro per il Turismo: Isaac Herzog (Laburisti) – Ministro senza portafogli: Eitan Cabel (Laburisti) – Ministro per l’Industria e il Commercio: Eli Yishai (Shas) – Ministro per le Comunicazioni: Ariel Attias (Shas) – Ministro senza portafogli: Yitzhak Cohen (Shas) – Ministro senza portafogli: Meshulam Nahari (Shas) – Ministro della Sanita’: Ya’akov Ben-Yizri (Pensionati) – Ministro per i Pensionati: Rfi Eitan (Pensionati)