Famiglia
Ista: il 50% delle famiglie vive con meno di 1.900 euro
Sempre più famiglie, quasi il 15%, complice il caro-mutuo, hanno avuto difficoltà ad arrivare a fine mese. In sei anni il reddito per abitante degli italiani è crollato di 13 punti rispetto alla media
di Redazione
In sei anni il reddito per abitante degli italiani è crollato di 13 punti rispetto alla media europea: se nel 2000 era di 4 punti più alto della media dell?Unione, nel 2006 è crollato a oltre 8 punti sotto la media. In base ai dati forniti dall’Istituto di statistica, il 14,6% delle famiglie italiane arriva «con molta difficoltà alla fine del mese», il 28,4% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di circa 600 euro e il 66,1% dichiara di non riuscire a mettere da parte risparmi. Nel Rapporto sono evidenziati anche altri segnali di «disagio» e «deprivazione»: la metà dei nuclei ha guadagnato meno di 1.900 euro al mese, il 6,2% ritiene di non potersi permettere un’alimentazione adeguata, il 10,4% un sufficiente riscaldamento per l’abitazione e il 38,7% una settimana di vacanza all’anno.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.