Welfare

Istat, in dieci anni triplicati gli stranieri

I primi dati del censimento 2011. In Italia famiglie sempre più piccole

di Redazione

L’Istat sta rendendo noti i primi dati del censimento 2011. I residenti in Italia sono oltre 59 milioni, più di 28 milioni i maschi, oltre 30 milioni le femmine, ovvero ogni 100 italiani, 52 sono donne. Nell’ultimo decennio (l’ultimo censimento era stato fatto nel 2001) sono quasi triplicati gli stranieri abitualmente dimoranti in Italia, passando da poco più di 1,3 milioni a circa 3,8 milioni.

Le famiglie residenti in Italia sono aumentate del 12,4%, passando da 21.810.676 a 24.512.012: continua però la progressiva riduzione del numero medio dei componenti per famiglia. Nel 2001 in famiglie c’erano in media 2,6 persone, oggi solo 2,4.

Infine le case: sono 28.863.604 le abitazioni, di cui 23.998.381 occupate da persone residenti; l’indice di occupazione delle abitazioni è 83,1%. Oltre 14 milioni invece gli edifici censiti (14.176.371), con un incremento dell’11% rispetto al 2001.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.