Non profit

Istituto della donazione: “Dire stop ai truffatori di beneficenza si deve!”

Il comunicato stampa dell'Istituto sulla vicenda relativa allo scandalo di sottrazione di fondi alla solidariet

di Redazione

?Condanniamo a gran voce tutti i brogli e gli illeciti che vedono protagoniste associazioni di beneficenza a scapito del generoso donatore italiano! – afferma Maria Guidotti, Presidente Istituto Italiano della Donazione, in un comunicato stampa. Al caso lombardo dello scorso settembre si aggiunge un’organizzazione genovese di sostegno a distanza, cui il TG5 ha dato notizia dello scandalo.
L’Istituto Italiano della Donazione lavora affinché questi episodi diventino davvero un ricordo lontano – prosegue la Presidente -L’Istituto intende accreditare un numero sempre maggiore di organizzazioni non profit distintesi per onestà e trasparenza, per eccellenza etica, gestionale e per correttezza al fine di salvaguardare i diritti dei cittadini-donatori e orientarli nelle loro scelte solidali. A tal proposito l’Istituto ricorda a tutti i benefattori italiani che nel corso del 2006 due organizzazioni quali il CIAI-Centro Italiano Aiuti all’Infanzia- e UCODEP-per un mondo a dimensione umana- che si occupano in diversa misura di sostegno a distanza, hanno superato con successo la verifica ispettiva predisposta dall’IID. L’attestato d’eccellenza gestionale ricevuto dimostra la loro qualità e correttezza nell’ambito della raccolta e utilizzo dei fondi per le loro cause di beneficenza?
Siamo di fronte ad una questione seria che fa riflettere: ora in Italia in tema di raccolta fondi vi è un ‘vuoto legislativo’ è per questo che il ruolo dell’Istituto rappresenta ad oggi l’unica esperienza concreta e affidabile in grado di coprirlo: la Carta della Donazione, infatti, è l’unico codice etico di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nel Nonprofit, che principalmente sancisce i diritti dei donatori, dei beneficiari delle attività socialie e stabilisce le responsabilità delle Onp.?

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.