Con le Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale l’Agenzia ha costruito un quadro di regole condivise per la sua costruzione, che possa così affiancare e “spiegare” i numeri del bilancio di esercizio nell’ambito di quella missione e di quelle finalità ideali che sono la cifra distintiva delle organizzazioni senza fini di lucro.
In questo senso, l’Agenzia ha operato una distinzione tra i destinatari delle Linee Guida, a seconda della “dimensione” della non profit.
Per gli enti più piccoli questo obiettivo può essere realizzato semplicemente attraverso la stesura della “relazione di missione” che integra il bilancio di esercizio. Per gli enti di maggiori dimensioni è invece utile redigere un documento ad hoc, il bilancio sociale, che oltre a descrivere l’attività istituzionale illustra e va a monitorare il suo impatto su tutti gli stakeholder interessati.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.