Mondo

Greenpeace scrive a Facebook. Botta e risposta

La ong ambientalista critica le scelte energetiche dell'azienda. Facebook promette di migliorare

di Redazione

Un tira e molla sul filo del Web. E’ quello che è avvenuto tra Greenpeace e il noto social network Facebook, reo, secondo la ong ambientalista di consumare energia prodotta con centrali di carbone.

A rincarare la dose sul management di Facebook, Greenpeace ha organizzato una campagna per “obbligare” il portalone a “togliere l’amicizia al carbone direttamente sulle pagine del sito. La campagna è andata raccogliendo l’adesione di più di 500mila persone.

Ma non basta. Il direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo ha inviato una lettera aperta a Mark Zuckerberg chiedendo un cambio radicale nelle politiche energetiche della corporation.

La risposta a stretto giro di posta. Affidata a un commento alla prima lettera di Greenpeace a firma Barry Schnitt, Director, Policy Communications
di Facebook: una serie di esempi in cui l’azienda ha dimostrato sensibilità ecologiche, e ragioni e numeri che prometto maggior impegno.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.