Non profit

Sergio Mattarella: la gratuità è un patrimonio civile che migliora la vita di tutti

Così il Presidente della Repubblica in una dichiarazione: L'istituzione del Giorno del Dono, deciso dal Parlamento, è un'opportunità offerta ai cittadini, ma al tempo stesso un impegno comune per incoraggiare l'azione del volontariato, la crescita della società civile e la promozione di una cultura della solidarietà.

di Redazione

Ecco la dichiarazione del Presidente Sergio Mattarella in occasione della Prima Giornata del Dono

L'istituzione del Giorno del Dono, deciso dal Parlamento, è un'opportunità offerta ai cittadini, ma al tempo stesso un impegno comune per incoraggiare l'azione del volontariato, la crescita della società civile e la promozione di una cultura della solidarietà.
Il nostro Paese ha dato e continua a dare grandi testimonianze di gratuità e generosità. Queste costituiscono un patrimonio civile, culturale, di valore inestimabile, che incide sulla qualità della nostra vita, migliorandola, contribuendo alla coesione sociale.
La gratuità non è generata dall'istinto. Tante paure del nostro tempo ci spingono piuttosto verso l'egoismo e la conservazione. Il dono ha bisogno di cuore e ragione. Donare può suscitare una speranza, può ricostruire legami, può diffondere quella fiducia che poi ritorna a beneficio di tutti. Il dono costruisce comunità, contrasta l'odio, semina serenità e pace.
Si può essere solidali in tanti modi diversi. Ma senza solidarietà rischia di affievolirsi anche il vincolo di cittadinanza e le stesse istituzioni sarebbero più fragili. Aiutando chi si trova in difficoltà, si cresce come persone. L'intera società è più forte, se la sua rete di aggregazione si fa più robusta. Per questo le formazioni intermedie sono essenziali e vanno sostenute, rispettandone l'autonomia ed evitando rischi di burocratizzazione.
La strada intrapresa dei maggiori benefici fiscali per le erogazioni liberali è coerente con l'istituzione del Giorno del Dono. Mi auguro che si proceda ancora su questa strada e che tutti – amministrazioni, imprese, associazioni, famiglie, singoli – riescano a dedicare alla solidarietà l'attenzione e la cura che merita. La straordinaria ricchezza di un Paese come il nostro non è determinata soltanto dai beni materiali. Gli stessi beni immateriali costituiscono una ricchezza che spesso non viene adeguatamente valutata.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.