Benemerenza civica ai circa 5mila volontari di Expo e Medaglia d'Oro a don Giuliano Savina, parroco di Greco, dove ha sede il Refettorio Ambrosiano. Premiato anche Italo Siena, fondatore del Naga, da poco scomparso.
...
...
Benemerenza civica ai circa 5mila volontari di Expo e Medaglia d'Oro a don Giuliano Savina, parroco di Greco, dove ha sede il Refettorio Ambrosiano. Premiato anche Italo Siena, fondatore del Naga, da poco scomparso.
Graziella nel 1975 aveva 9 anni. Fu la prima bambina accolta in comunità dalla Cooperativa Sociale COMIN nata a Milano per realizzare interventi educativi a favore di bambini e famiglie in difficoltà. Oggi Graziella ha 49 anni, è sposata e ha tre figli. Sarà lei a ritirare – il prossimo 7 dicembre – l’Ambrogino d’Oro, il riconoscimento che la città di Milano dà ai suoi cittadini più meritevoli. Insieme a Graziella ci saranno ovviamente il presidente di Comin, Emanuele Bana e Claudio Figini, coordinatore di Comin.
«La storia di Graziella e il legame tra lei e noi che in tutti questi anni è rimasto saldo racchiudono, più di tutto, il senso del nostro modello pedagogico» dice Figini. Il conferimento dell’attestato di civica benemerenza è arrivato proprio nell’anno in cui la cooperativa ha festeggiato quarant’anni di attività: «Questo riconoscimento deve essere per COMIN un modo per continuare a contribuire alla crescita della cultura del Welfare in collaborazione con le istituzioni e i servizi sociali», afferma Emanuele Bana, il presidente di Comin.
«Abbiamo sempre creduto che benessere e disagio devono entrare in contatto e dialogare, alla ricerca di soluzioni creative che rispondano alle esigenze della collettività. Per questo, occorre favorire occasioni d’incontro e relazione, dando vita a contesti comunitari che divengano progressivamente capaci di esprimere solidarietà tanto al loro interno quanto all’esterno. Questo modello, che è alla base di tutti i nostri servizi, oggi rappresenta una sfida: il mondo sta cambiando e sembra porci di fronte frontiere che ci separano dall’altro», continua Figini.
Le altre benemerenze? Expo ha lasciato il segno: l’Amborgino d’Oro va ai volontari che hanno lavorato nel sito per i sei mesi di apertura e una medaglia d’oro a don Giuliano Savina, parroco di Greco, dove ha sede il Refettorio Ambrosiano. Medaglia anche per Claudia Sorlini, presidente del comitato scientifico di Expo e Romano Bignozzi, il 77enne ingegnere capo dei cantieri di Expo. Poi Mina e Roberto Bolle. Medaglia d’Oro al professor Giancarlo Comi, del San Raffaele, direttore scientifico del Centro Sclerosi Multipla, uno dei maggiori esperti di SM a livello internazionale, nonché membro del comitato scientifico di Aism, che proprio quest’anno è stato il primo italiano a ricevere il il Premio Charcot 2015, il massimo riconoscimento al mondo nella ricerca sulla sclerosi multipla. Benemerenza – tra gli altri - anche a AGPD- Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down Onlus, Make a Wish, Milano Film Festival. Medaglia d’oro alla memoria va invece a Italo Siena, il medico che fondò il Naga, da poco scomparso.