Laura Laera: «prima dell'estate convocherò la Cai»
15 Giugno Giu 2017 0855 15 giugno 2017Primo giorno in CAI per Laura Laera, che questa mattina inizia il suo lavoro come vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. Il magistrato rilascia un'unica dichiarazione: convocherà la Commissione «al più presto»
Primo giorno in CAI per Laura Laera, che questa mattina inizia il suo lavoro come vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. Il nome del magistrato alla guida della CAI è stato indicato dal Presidente del Consiglio in febbraio, il 10 aprile è arrivato il via libera del CSM al collocamento fuori ruolo per la Presidente del Tribunale dei Minorenni di Firenze e infine il 19 maggio un comunicato del Governo informava che il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, aveva firmato il decreto di nomina. Il 31 maggio infine il collocamento fuori ruolo e la nomina erano state pubblicate sul Bollettino ufficiale del Ministero della Giustizia. oggi è il giorno della presa di possesso dell'incarico, il primo giorno di lavoro.
Una sola la dichiarazione che Laura Laera rilascia, in risposta alla domanda "convocherà la Cai?": «al più presto», risponde, «una Commissione prima dell'estate vorrei runirla».
Foto di copertina Madi Robson, Unsplash
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Adozioni internazionali 19 Maggio Mag 2017 2311 19 maggio 2017 Laura Laera nominata nuova vicepresidente della CAI
Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha firmato il decreto di nomina il 19 maggio
-
Adozioni 19 Aprile Apr 2017 1848 19 aprile 2017 Laura Laera verso la Commissione Adozioni
Il Csm conferma di aver dato il via libera al collocamento fuori ruolo per la Presidente del Tribunale dei Minorenni di Firenze per andare ad assumere la vicepresidenza della CAI. «Il sistema italiano è un sistema forte», disse un anno fa in Commissione Giustizia, parlando di adozioni internazionali: «Si deve puntare a una collaborazione tra tutte le istituzioni che lavorano nel settore, che ciascuno faccia bene la sua parte e ci sia uno scambio di formazione-informazione»
-
Famiglia 28 Aprile Apr 2017 2353 28 aprile 2017 Adozioni: la CAI pubblica il report 2014-2015
L’Italia con 2.206 minori adottati nel 2014 e 2.216 minori adottati nel 2015 si conferma come primo paese di accoglienza in Europa e secondo al mondo dopo gli Stati Uniti. Guardando i 15 primi Paesi di origine dei minori, i bambini adottati sono scesi dai 39.330 minori adottati nel 2004 ai 9.330 del 2014. Federazione Russa, Polonia e Cina i primi paesi di provenienza dei minori. In Italia in cinque anni le adozioni segnano un -46%
-
Politica 10 Marzo Mar 2017 1803 10 marzo 2017 La Commissione Giustizia dice sì alle adozioni per le coppie omosessuali
Approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva avviata esattamente un anno fa. Nelle sue conclusioni la Commissione suggerisce un'unica domanda di adozione, presentata on line, valida in tutta Italia; dice sì all'adozione mite; apre all'adozione da parte di coppie omosessuali. Quanto alle adozioni internazionali, si schiera nettamente in favore dell’Agenzia Italiana per le adozioni internazionali, auspica una riduzione del numero degli enti e una autorizzazione a termine.