Non profit

Al Parlamento europeo un’interrogazione su BCE e azzardo

Il caso sollevato da Vita.it arriva nell'aula del Parlamento europeo, Patrizia Toia (Alleanza progressista di Socialisti e Democratici ) presenta un'interrogazione. Ecco il testo

di Redazione

A dicembre la BCE, tramite la Banca d’Italia e la Banca di Finlandia, ha investito 125 milioni di euro, con i fondi del Quantitative Easing, in obbligazioni di Novomatic, colosso del gioco d’azzardo.

Considerate le Posizioni espresse dal Parlamento Europeo nelle recenti risoluzioni sul gioco d’azzardo on line;

Vista la sentenza della Corte di giustizia dell'Ue che sottolinea la libertà degli Stati a contrastare l'azzardo;

Considerato l'impegno di molti Governi europei nella lotta al gioco d’azzardo che ha forti costi sociali, causa dipendenza patologica, povertà e soprattutto degrado sociale nelle famiglie degli scommettitori;

Non ritiene la BCE che la società Novomatic con questo afflusso di denaro possa aumentare la sua potenza finanziaria e tecnologica e aumentare la sua attività nel gioco d’azzardo con tutti gli effetti conseguenti?

Non ritiene la BCE che i criteri di scelta per autorizzare tale finanziamento siano in contrasto con le politiche e i valori dell’Ue?

Non ritiene infine che si debba verificare attentamente tutte le problematiche legate al gioco d’azzardo, prima di consentire un tale finanziamento?

Qui la notizia di Vita

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.