A pochi giorni dall'insediamento del nuovo Osservatorio sulla disabilità, il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, in via definitiva, il nuovo “Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità”. A guidare il Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio sarà Pietro Vittorio Barbieri
L’approvazione definitiva del Piano arriva a pochi giorni dalla riunione di insediamento del nuovo Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, prevista per l’11 ottobre. «La FISH continuerà la sua attività indipendente di monitoraggio e di verifica sulla reale applicazione del Programma d’azione sia a livello centrale che periferico, confidando che gli obiettivi fissati siano perseguiti in modo più reale ed efficace rispetto al precedente Programma», afferma Falabella.
Il Decreto ministeriale di ricostituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità porta la data dell’11 luglio 2017 ma solo l’8 settembre 2017 è stato registrato alla Corte dei Conti. In rappresentanza delle Associazioni, del nuovo Osservatorio fanno parte Franco Bettoni (Anmil e Fand), Antonino Mondello (Unms e Fand), Vincenzo Zoccano (Uic e Fand), Nazzaro Pagano (Anmic e Fand), Giuseppe petrucci (Ens e Fand), Mario Alberto Battaglia (Aism e Fism), Antonio Cotura (Fiadda e Fish), Vincenzo Falabella (Faip e Fish), Marco Espa (Abc e Fish), Roberto Speziale (Anffas e Fish), Gaetano Santonocito (Aias), Antonella Falugiani (Coordown), Luigi Giacco (Lega del Filo d’Oro), Antonio Ferraro (Comitato 16 novembre), Alberto Alberani (Legacoop e Forum Terzo Settore), Marco Tirabosco (Forum Terzo Settore), Pietro Vittorio Barbieri (esperto), Marco Bertelli (esperto), Carlo Lepri (esperto). Tutti i nomi dei 40 componenti dell’Osservatorio sono nel decreto di nomina.
Altre dieci persone sono nominate invitati permanenti, senza diritto di voto: Renzo Andrich (Fondazione Don Gnocchi), Tonino Aceti (Cittadinanzattiva), Gabriele Gamberi (Fondazione Asphi), Giuseppe Trieste (Fiaba), Vittorio Scelzo (Comunità di Sant’Egidio), Fulvio De Nigris (Amici di Luca), Roberto Romeo (Anglat), Silvia Ciuffini (Rete Imprese Italia), Germano Tosi (Enil), Maria Pia Giovannini (Agid).
Il Comitato Tecnico Scientifico sarà coordinato da Pietro Vittorio Barbieri e composto da Raffaele Tangorra (Ministero Lavoro e Politiche Sociali), Ruggero Avellone (Ministero Salute), Andrea Valdré (Conferenza delle Regioni), Isabella Menichini (Anci), Franco Bettoni (Fand), Vincenco Falabella (Fish) e dagli esperti Marco Bertelli e Carlo Lepri.