Figli Mani Malattia Aditya Romansa Unsplash
Salute

Nasce un fondo per dare assistenza psicologica ai bambini malati di tumore

9 Gennaio Gen 2018 1029 09 gennaio 2018
  • ...

Ricordate la malattia del figlio di Elena Santarelli? La Legge di Bilancio 2018 ha istituito un fondo da 7 milioni di euro complessivi per il triennio 2018-2020. A beneficiarne saranno le associazioni che realizzano attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria per bambini colpiti da malattia oncologica e le loro famiglie

Un nuovo fondo, per l'assistenza dei bambini colpiti da malattia oncologica, per sostenere i progetti delle associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattie oncologiche e delle loro famiglie. Il fondo è stato creato nella legge di bilancio 2018 (LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205) e ha una dotazione di un milione di euro annui per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e di 5 milioni di euro per l'anno 2020. L'utilizzo del fondo è disciplinato con regolamento adottato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro 60 giorni dal 1 gennaio 2018, data di entrata in vigore della legge.

AIRTUM, l'Associazione italiana registri tumori, stima che per il quinquennio 2016-2020, in Italia, saranno diagnosticate 7mila neoplasie tra i bambini e 4mila tra gli adolescenti, in linea con il quinquennio precedente. Ogni anno, tra il 2003 e il 2008, in Italia si sono diagnosticati mediamente 164 casi di tumore maligno per milione di bambini (0-14 anni) e 269 casi per milione di adolescenti (15-19 anni). I tumori pediatrici più comuni sono le leucemie, secondi in ordine di frequenza sono i tumori del sistema nervoso centrale, seguiti dai linfomi. Questi tre gruppi di malattie, afferma AIRC, sono responsabili di oltre due terzi dei casi di cancro nell'infanzia. Sarcomi delle ossa e dei tessuti molli, tumori a localizzazione addominale (neuroblastoma, tumori del rene, eccetera), tumori della tiroide e in altre sedi sono molto più rari. Quel che è decisamente cambiato, negli ultimi quarant'anni, è il tasso di mortalità, che è in netta diminuzione. I bambini e i ragazzi tra 0 e 19 anni che muoiono di tumore sono sempre meno: nel 2008 i decessi erano circa un terzo di quelli registrati nei primi anni Settanta. Sono i tumori del sangue (e in particolare le leucemie) a mostrare i successi maggiori con una sopravvivenza che in alcuni casi oggi supera il 90% dei casi. Poco prima di Natale sui social Elena Santarelli aveva reso noto il drammatico momento che lei e suo marito, l'ex calciatore Bernando Corradi, stanno attraversando dopo la diagnosi fatta al primogenito di 8 anni.

Photo by Aditya Romansa on Unsplash

Contenuti correlati