Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Politica & Istituzioni

Consiglio europeo, ecco l’accordo raggiunto ieri dai 28. Punto per punto

Ecco i punti principali dell'accordo raggiunto dal 28 ieri sera al Consiglio europeo. Punto per punto. Giudicate voi

di Redazione

Ecco i punti principali dell'accordo raggiunto dal 28 ieri sera. Punto per punto

Piattaforme di sbarco regionali. Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, aveva inizialmente proposto questa idea di centri di sbarco situati sulla costa nordafricana, dove le imbarcazioni caricate con i migranti soccorsi in mare avrebbero "sbarcato" i loro carichi umani. Questo dispositivo dovrebbe ridurre al minimo l'attraversamento in mare, con una pratica dissuasiva di ritorno verso le coste africane. Esistevano molti dubbi sulla conformità di questa pratica molto vicina alla repressione e assai lontana dalle leggi del mare e alle convenzioni dei diritti umani. Ma dal momento che l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e l'Ufficio internazionale per le migrazioni (IOM) hanno ufficialmente annunciato martedì il loro accordo per contribuire alla creazione di questi centri da parte degli europei, il piano ha chiaramente guadagnato credibilità tra i leader della maggioranza che, però, non volevano sentire parlare di meccanismi "borderline" rispetto al diritto umanitario. Ma è chiaro che, dal momento che è ancora necessario trovare il paese o i paesi che sarebbero pronti ad ospitare queste "piattaforme" a casa loro, sarà cosa per il futuro prossimo e venturo. Dice il testo_ “Occorre a tal fine un nuovo approccio allo sbarco di chi viene salvato in operazioni di ricerca e soccorso, basato su azioni condivise o complementari tra gli Stati membri. Al riguardo, il Consiglio europeo invita il Consigli o e la Commissione a esaminare rapidamente il concetto di piattaforme di sbarco regionali, in stretta cooperazione con i paesi terzi interessati e con l’UNHCR e l’OIM”.

Infine, l'UE lancia un avvertimento velato ma non troppo alle ONG: "Tutte le navi che operano nel Mediterraneo devono rispettare le leggi applicabili e non ostacolare le operazioni della guardia costiera libica", indicano le conclusioni del 28.

Centri europei sorvegliati. Questo è il nuovo nome che è stato trovato per “centri chiusi”, un'idea lanciata sabato scorso da Emmanuel Macron e dal primo ministro spagnolo Pedro Sanchez. Ma è formalmente il presidente francese e il primo ministro italiano Giuseppe Conte che all'inizio del dibattito hanno proposto il testo che descrive questa novità, dopo aver concordato il principio in due incontri bilaterali. In pratica, saranno centri chiusi che verranno creati nei paesi di primo arrivo di migranti, ma "su base volontaria", afferma il testo. Il termine "volontario" non ha altro scopo se non quello di consentire ai paesi interessati di affermare che nessuno li ha imposti. Ma la tacita interpretazione dell'accordo nel suo insieme è, secondo varie fonti, ovvia: stiamo parlando di creare questi centri nei paesi in cui arrivano effettivamente i migranti che hanno attraversato il Mediterraneo. "Vale a dire, nello stato attuale delle cose, principalmente in Italia, un po 'di Spagna e anche in Grecia", è stato spiegato.

In pratica, come funzionerebbero questi centri chiusi? Analizzeranno le persone che hanno più probabilità di ottenere asilo e le persone che non hanno possibilità (i cosiddetti "migranti economici"). Infine, questi centri saranno "europei": ciò significa che saranno gestiti e / o finanziati da mezzi e personale europei. Dice il testo: “Tutte le misure nel contesto di questi centri sorvegliati, ricollocazione e reinsediamento compresi, saranno attuate su base volontaria, lasciando impregiudicata la riforma di Dublino”.

Responsabilità. Questa nozione fa riferimento al principio sancito dal regolamento di Dublino, secondo cui il paese di primo ingresso è responsabile del trattamento delle domande di asilo. La maggiore richiesta dell'Italia è stata che questa responsabilità fosse abbandonata, o "per lo meno molto diluita", ha detto una fonte vicina ai negoziati: assolutamente inaccettabile per tutti gli altri paesi! I 28 hanno solo acconsentito a inserire una frase in cui si afferma "il continuo supporto all'Italia e agli altri paesi di prima linea. Il che ci porta al prossimo punto …

Solidarietà. La contropartita imperativa all'accettazione dell'Italia per ospitare questi nuovi centri chiusi è che l'onere finanziario e operativo della loro gestione sia condiviso con gli altri stati dell'UE. Soprattutto, i richiedenti asilo ammissibili devono venire rapidamente distribuiti ad altri Stati. In realtà, questo non è altro che il principio della "delocalizzazione" previsto dalla riforma del regolamento di Dublino. Ma ora, questo trasferimento sarebbe stato fatto nei paesi volontari. Un po'come è successo per la distribuzione di migranti a bordo della nave Lifeline finalmente sbarcata a Malta alla vigilia del Consiglio europeo, otto paesi, tra cui il Belgio, si sono offerti di recuperare i passeggeri.

I paesi del Gruppo Visegrad (V4: Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia), che non hanno mai accettato la delocalizzazione delle quote, hanno ottenuto ciò che hanno proposto più di un anno fa: "Solidarietà flessibile", in cui ogni paese sarebbe libero di scegliere in che modo desidera partecipare allo sforzo. Solidarietà flessibile oggi definita volontaria. Insomma hanno vinto loro.

Respingimenti. Cosa accadrà ai migranti economici, che non possono beneficiare dell'asilo e non saranno trasferiti? Dovranno essere restituiti al loro paese di origine, o anche ai paesi attraverso i quali sono passati. È noto che l'Europa riesce a respingerne mediamente solo un terzo. I 28 si sono impegnati a lavorare sodo per concludere accordi di riammissione con i paesi africani. Usando molto più decisamente tutti gli aspetti della cooperazione, comprese le politiche sui visti. Ad oggi, l'UE non ha alcun accordo di riammissione con i paesi di origine. Singoli Stati membri, tuttavia, ne hanno conclusi. I 28 hanno quindi concordato, sulla proposta che Charles Michel ha fatto durante il "mini-summit" di domenica scorsa, di fare affidamento sui rispettivi rapporti privilegiati che i diversi Stati dell'UE hanno con diversi paesi africani.

Regolamento di Dublino. Il compromesso trovato per gestire l'arrivo delle barche e il destino dei migranti è, in effetti, un abbozzo di un nuovo sistema di gestione dell'asilo. Alcuni paesi, soprattutto quelli di Visegrad, avrebbero voluto che la riforma del regolamento Dublino – infatti, si parla di sette testi legislativi – fosse rinviata sine die. Ma un gruppo di paesi, tra cui Belgio, ha insistito per inserire una frase che afferma che "saranno attuate tutte le misure relative a tali centri controllati, tra respingimenti e ricollocamenti volontari, fatta salva la riforma di Dublino." Le conclusioni del vertice chiedono esplicitamente alla Presidenza austriaca di sei mesi, che inizia il 1 ° luglio, di continuare il lavoro, e produrre una relazione al prossimo Consiglio europeo di ottobre. Si vedrà, ma

Approccio globale. Sia il presidente francese che il primo ministro belga hanno a lungo insistito sulla necessità di tenere conto di tutti gli aspetti della politica migratoria (controllo alle frontiere esterne, relazioni con i paesi terzi e dimensione interna), piuttosto che attenersi a un accordo limitato all'una o all'altra misura di emergenza, come piattaforme di atterraggio o centri chiusi. È quindi con un paragrafo su questo approccio globale che inizia il testo delle conclusioni del vertice, che inquadra le varie misure operative concordate nel corso della notte. Inoltre, l'accordo afferma anche che la questione della migrazione richiede "di aumentare l'ampiezza e la qualità della nostra cooperazione con l'Africa portandola ad un nuovo livello. “L’Africa è un nostro vicino: lo dobbiamo affermare intensificando gli scambi e i contatti tra i popoli di entrambi i continenti a tutti i livelli della società civile. La cooperazione tra l’Unione europea e l’Unione africana è un elemento importante delle nostre relazioni. Il Consiglio europeo ne chiede lo sviluppo e la promozione ulteriori". Si dice nel testo: “Il Consiglio europeo conviene l’erogazione della seconda quota dello strumento per i rifugiati in Turchia e al tempo stesso il trasferimento al Fondo fiduciario dell’UE per l’Africa di 500 milioni di EUR a titolo della riserva dell’undicesimo FES. Gli Stati membri sono inoltre invitati a contribuire ulteriormente al Fondo fiduciario dell’UE per l’Africa al fine di rialimentarlo”. Già ma Il Trust Fund che era nato al Summit della Valletta del 2015 proprio per questo non è decollato, il suo finanziamento è stato il principale problema.. Il contributo da parte degli Stati membri è minino (ad oggi meno di 400 milioni di euro su un totale di 3,4 miliardi).

In allegato il documento finale


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA