Porrajmos: il primo monumento italiano per l'olocausto Rom e Sinti
di
Erica Battaglia
5OttobreOtt2018163305 ottobre 2018
...
"Scoperto" nel Parco della Memoria della città abruzzese rappresenta una donna con il braccio il suo bambino che libera la gonna dal filo spinato e guarda al futuro, con al fianco una ruota, simbolo del viaggio e del cammino di un popolo
Una donna con il braccio il suo bambino che libera la gonna dal filo spinato e guarda al futuro, con al fianco una ruota, simbolo del viaggio e del cammino di un popolo: é questo il monumento, realizzato dallo scultore Tonino Santeusanio e 'scoperto' nel Parco della Memoria di Lanciano alla presenza di cittadini, studenti, attivisti e ad associazioni provenienti da tutta Italia. Una cerimonia commovente e solenne che ha voluto ricordare il tentativo di sterminio di 400mila tra Rom e Sinti. Un olocausto dimenticato.
A promuovere l'iniziativa é l'Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - Dipartimento Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri), in collaborazione con l'associazione Them Romano', i Comuni di Lanciano e Laterza, la Regione Abruzzo, l'Anpi, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" e FederArteRom.
Primo in Italia, e secondo in Europa dopo quello di Berlino, il monumento riveste un'importanza storica per un olocausto non raccontato, dimenticato, nascosto: il Porrajmos appunto, chiamato anche "Samudaripen, il genocidio dimenticato". "Oggi per Lanciano - ha dichiarato il Sindaco Mario Pupillo - è una giornata storica. Lo é anche per l'Italia intera. Restituiamo la memoria ad un olocausto dimenticato: la risposta migliore che possiamo dare a chi tenta di riportarci indietro. A quel clima. All'odio e alla violenza rispondiamo con la fratellanza e la difesa della democrazia". "Siamo qui per costruire. Non siamo quelli che distruggono. Non amiamo - ha tuonato il Direttore dell'Unar, Luigi Manconi - le ruspe, ma i monumenti. Qualcosa che resta e non porta via. Qualcosa che ricostruisce. Ricostruisce la memoria".
Tra gli interventi anche quello di Moni Ovadia, Gard Lerner, Santino Spinelli e Diana Paplovic, che dal palco con una voce rotta dall'emozione ha ricordato in questo monumento la forza delle donne Rom e Sinti, il loro cammino quotidiano. A scoprire il monumento i Sindaci di Lanciano e Laterza, insieme ad un oggi anziano Gennaro Spinelli, internato all'età di 5 anni nel campo di Rapulla. Molte le presenze civili e associative: Croce Rossa, 21Luglio, Roma Onlus, Cittadinanza e Minoranza, Anpi Centocelle, l'Istituo superiore Vittorio Lattanzio di Roma con le classi V A e V G, le scuole del territorio lancianese, ospiti nazionali inetrnazionli della comunità Rom e Sinti in Europa e nel mondo.