Decreto Sicurezza, al via i primi trasferimenti dal Cara di Mineo
7 Febbraio Feb 2019 1514 07 febbraio 2019Le prime cinquanta persone sono state mandate in altre strutture da quello che era il più grande centro richiedenti asilo d’Europa e dove al momento si trovano oltre 1200 persone
da Mineo - Sono cominciati i primi 50 trasferimenti dal Cara di Mineo, il centro richiedenti asilo più grande d’Europa dove al momento si trovano oltre 1200 persone. Ad essere trasferiti in altre strutture d’accoglienza tra Siracusa, Ragusa e Trapani sono i migranti che da più tempo vivono al Cara, titolari di permesso umanitario.
Gli altri trasferimenti sono previsti per il 17 e 27 febbraio e procederanno con intervalli di dieci giorni portando di fatto a svuotare il centro. Già a Dicembre, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Sicurezza, la Prefettura di Catania aveva stilato una prima lista di 89 persone tra cui molti nuclei familiari e minori che avrebbero dovuto lasciare il Cara.
A seguito delle segnalazioni di varie associazioni presenti nel territorio e per la presa di posizione del Vescovo di Caltagirone, monsignore Calogero Peri i trasferimenti erano stati temporaneamente sospesi.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Giustizia 6 Febbraio Feb 2019 1905 06 febbraio 2019 L'ordine degli avvocati di Milano al premier Conte, preoccupati per gli effetti del Decreto sicurezza
Scendono in campo gli avvocati, come a Milano, che avvertono che non solo sullo Stato di diritto non sono ammissibili passi indietro ma che sul tema dei migranti occorrono parole e gesti che non offendano i diritti fondamentali delle persone. Ecco la delibera approvata all'unanimità dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Milano inviata al Presidente del Consiglio, avvocato Giuseppe Conte
-
Migranti 5 Febbraio Feb 2019 1515 05 febbraio 2019 Seicento psicoanalisti scrivono a Mattarella contro il Decreto sicurezza
Caro presidente la situazione, da tempo critica, si è drammaticamente aggravata dopo il varo e l'approvazione del "Decreto Sicurezza" che, contrariamente al termine "sicurezza", sta già rendendo la condizione dei migranti e, consequenzialmente quella italiana, sempre più "insicura"
-
Innovazione 4 Febbraio Feb 2019 1100 04 febbraio 2019 Immigrazione, digitale e opportunità condivise: una start up può diventare la soluzione
Intervista a Chris Richmond Nzi, nato in Costa d’Avorio, cresciuto tra Europa e Stati Uniti d’America dopo essere stato adottato. Dal 2010 al 2015 è stato analista strategico d’intelligence dell’Agenzia per la gestione della cooperazione delle frontiere esterne dell’Unione Europea. Per lui i flussi migratori sono stati e sono tutt’ora un fenomeno complesso da studiare e comprendere con attenzione per poter proporre soluzioni che siano adeguate ma, soprattutto, risolutive
-
Migranti 1 Febbraio Feb 2019 1127 01 febbraio 2019 Migrazioni: Scacco matto ai diritti umani
Un report di Oxfam e Borderline Sicilia denuncia come a due anni dalla firma, l’accordo Italia - Libia, sostenuto dall’Ue, continui a causare morte nel Mediterraneo e violazioni dei diritti umani: 5.300 in due anni e 143 morti su 500 arrivi solo nel 2019. In migliaia sono detenuti in condizioni disumane nelle carceri libiche. 15 mila migranti sono stati riportati indietro l’anno scorso dalla Guardia costiera libica, alimentando così il traffico di esseri umani
-
L'intervento 30 Gennaio Gen 2019 1125 30 gennaio 2019 Bergonzoni: «Migranti? È tempo di una chiamata all’amore»
L'intervento dell'attore bolognese sul perché del suo impegno per i migranti e la sua partecipazione a manifestazioni pubbliche come “Non siamo pesci”. «Siamo ormai sotto un delirio di impotenza. Che è dovuto al fatto che demandiamo. Nello spettacolo li chiamo i “dieci demandamenti”. Demandiamo alla politica, al Governo, all’Europa. Ma in fondo chi sono l’Italia e l’Europa se non noi cittadini?»
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2019 1144 24 gennaio 2019 Cara di Castelnuovo di Porto, Rossella Muroni: «Ho bloccato il pullman per difendere i loro diritti»
L’intervista alla deputata di Leu ed ex presidente di Legambiente che ieri ha deciso di bloccare personalmente uno dei mezzi che stavano trasferendo i profughi. «Sono intervenuta quando ho capito che la destinazione non era nota neanche a chi veniva spostato»
-
Migranti 23 Gennaio Gen 2019 1736 23 gennaio 2019 Castelnuovo di Porto: UNICEF consegna lettere per bambini e ragazzi del CARA al Presidente Mattarella
Ecco i pensieri di pace elaborati dai bambini della scuola elementare Guido Pitocco in visita al CARA Castel Nuovo di Porto insieme al Portavoce UNICEF Italia Andrea Iacomini che sono stati consegnati oggi allo staff del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
-
Migranti 23 Gennaio Gen 2019 1158 23 gennaio 2019 Castelnuovo di Porto, per padre José «queste persone sono un dono, che ci hanno tolto»
Trenta i rifugiati partiti ieri verso la Campania e la Basilicata, 75 quelli in uscita questa mattina, destinazione Marche e Abruzzo. «Per chi resterà senza alternative, cercheremo anche noi di accogliere. L’inclusione è un processo, questo teniamolo presente, ma qui lo si sta portando avanti con coraggio, la rete ha lavorato bene», afferma il parroco di Santa Lucia in Pontestorto. Che ribalta la prospettiva: «la presenza di queste persone è un dono che viene tolto»
-
Cittadinanzattiva 23 Gennaio Gen 2019 1026 23 gennaio 2019 Cara di Castelnuovo di Porto: un capolavoro di disumanità
Da un giorno all'altro, senza il minimo preavviso, si avvia lo sgombero di una struttura che ospita oltre 500 persone, in parte prelevate e "deportate" in altre regioni verso ignota destinazione, altri semplicemente lasciati per strada perché, pur essendo titolari di protezione, per effetto di quel decreto hanno perso il diritto all'accoglienza