Un dolore pieno di storie: il Nobel della Letteratura a Peter Handke
10 Ottobre Ott 2019 1526 10 ottobre 2019"Com’è difficile guardare" - scrive l'autore austriaco, insignito oggi, assieme alla polacca Olga Tokarczuk, con il Nobel per la Letteratura - "e non c’è scuola che lo insegni, ognuno può solo imparare da sé, giorno dopo giorno, solo questo, sempre da capo". Sempre da capo, come se fossimo sradicati da sempre, da sempre esiliati da quel territorio che ha per nome "infanzia".
"Se da un oggetto ti aspetti un'immagine postuma, in nessun caso devi fissarlo. Devi attraversarlo". Così scrive Peter Handke, nel romanzo Il mio anno nella baia di nessuno.
"Sarà - raccontava a Alessandra Iadicicco, sulle pagine della Lettura - perché soffro da sempre per la mancanza di un luogo, perché dall’infanzia conosco il dolore dello sradicamento. Così anche un luogo episodico è sempre stato come una grazia per me".
Un posto, però, prosegue l'autore "deve diventare epico: si deve raccontarlo, trasformarlo nel personaggio di una storia, far sì che possa apparire per tutti".
BREAKING NEWS:
— The Nobel Prize (@NobelPrize) October 10, 2019
The Nobel Prize in Literature for 2018 is awarded to the Polish author Olga Tokarczuk. The Nobel Prize in Literature for 2019 is awarded to the Austrian author Peter Handke.#NobelPrize pic.twitter.com/CeKNz1oTSB
Nato a Griffen, in Carinzia, nel 1942, Handke è scrittore, regista, sceneggiatore, autore teatrale, oltre che viaggiatore e cercatore di funghi. NEgli anni della guerra dei Balcani il suo nome venne ostracizzato a causa di un pamphlet, scritto da Handke: Giustizia per la Serbia.
Il Nobel ristabilisce la giusta distanza tra le cose
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.