«Se volete ottenere qualcosa, non mollate mai!»
13 Dicembre Dic 2019 1700 13 dicembre 2019Parola di Alice De Carlo, protagonista della serie tv “Ognuno è perfetto”, diretta da Giacomo Campiotti, che sarà trasmessa su Rai Uno il 16, 17 e 23 dicembre
La vedremo presto (il 16, 17 e 23 dicembre) in una serie tv su Rai Uno, dal titolo “Ognuno è perfetto”, diretta da Giacomo Campiotti, insieme a Edoardo Leo, Cristiana Capotondi, Nicole Grimaudo, Lele Vannoli, Piera Degli Esposti.
Alice De Carlo, 25 anni, vulcanica ragazza di Roma con la sindrome di down, interpreta il ruolo di Tina. Per lei perde la testa Rick, un altro ragazzo down, disposto a superare prove ed ostacoli per difendere il suo amore.
Una storia che fa commuovere ma anche sorridere e che ci insegna che, se si impara a conoscerli, i ragazzi down hanno molto da insegnare. Anche nei luoghi di lavoro.
Continua a leggere su Morning Future
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Social Innovation 6 Dicembre Dic 2019 1700 06 dicembre 2019 I libri che ci raccontano come lavoreremo, vivremo e consumeremo nel 2050
Innovazione tecnologica e scientifica, aumento dell’aspettativa di vita e della popolazione mondiale: come sarà il mondo nel 2050? In vista del Natale, ecco una serie di letture, tra saggi e non solo, per scoprirlo
-
Social innovation 29 Novembre Nov 2019 1153 29 novembre 2019 Non solo Fridays for Future: così lo sviluppo sostenibile entra nelle scuole
Il protocollo tra Ministero dell’Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio
-
Social Innovation 22 Novembre Nov 2019 1739 22 novembre 2019 Dalla mafia alla comunità: quando dai beni confiscati si crea lavoro
Aziende vinicole, ristoranti, hotel: da Nord a Sud sono centinaia le attività avviate dove prima dominavano i clan mafiosi. Ecco qualche storia
-
Social Innovation 15 Novembre Nov 2019 1730 15 novembre 2019 USA, con l'avvento delle macchine nel mondo del lavoro, le donne sono più a rischio degli uomini
Secondo una ricerca dell’Institute for Women’s Policy Research, il 58% dei lavoratori a rischio di sostituzione tecnologica negli Usa è donna
-
Social innovation 25 Ottobre Ott 2019 1700 25 ottobre 2019 Salvare il pianeta (e lo stipendio): i migliori mestieri “green” del futuro
L’ondata ambientalista coinvolge anche il mercato del lavoro: dal programmatore al tecnico di pannelli solari ecco quali mestieri saranno i più richiesti e meglio pagati
-
Social innovation 1 Novembre Nov 2019 1030 01 novembre 2019 Archistar? No, archigreen
Transizione energetica, design dei comportamenti, rigenerazione urbana, economia circolare: la sfida ecologica trova un alleato nei grandi studi di architettura
-
Social Innovation 18 Ottobre Ott 2019 1700 18 ottobre 2019 Chi è e cosa fa un CSR manager, e come diventarlo
Inquadrare il ruolo di chi si occupa della responsabilità sociale di impresa è un mestiere non facile, anche perché in continua evoluzione. Empatia, diplomazia e versatilità sono caratteristiche chiave. E il ruolo è ideale anche per chi ha un background umanistico
-
Innovazione 11 Ottobre Ott 2019 1730 11 ottobre 2019 Expert brain: la passione per il lavoro modella il nostro cervello
Antonio Cerasa è psicologo e ricercatore del CNR ed è stato tra i primi al mondo a studiare il fenomeno degli expert brain: persone che imparano, agiscono, innovano e col lavoro allargano i confini della mente umana
-
Innovazione sociale 4 Ottobre Ott 2019 1730 04 ottobre 2019 Il risveglio delle donne sul lavoro ha il volto di Ellen Pao
Ellen K. Pao è una donna che ha molto da insegnare: alle donne, agli uomini, al mondo del lavoro
-
Trend 27 Settembre Set 2019 1022 27 settembre 2019 Gli effetti del riscaldamento globale sul lavoro: 80 milioni di posti di lavoro in meno
L’ultimo report dell’Ilo mostra come i cambiamenti climatici si tradurranno in uno stress termico che causerà una perdita economica di 2.400 miliardi di dollari e di 80 milioni di posti di lavoro nel mondo entro il 2030