Webinar, video, giochi e schede didattiche disponibili sul web per studiare in casa
L’emergenza Coronavirus ha obbligato alla sospensione delle lezioni scolastiche in tutta Italia. Fondazione AIRC ha deciso di mettere a disposizione di studenti, genitori e insegnanti una serie di contenuti scientifici e attività online utili per la didattica a distanza in attesa del ritorno in classe.
L’offerta di Fondazione AIRC
WEBINAR
Programma di sessioni educative on line dedicato a diversi temi scientifici da approfondire con scienziati ed esperti di Fondazione AIRC: dalle regole della divulgazione scientifica, a vere e proprie lezioni di biologia, fino a sessioni specifiche su nutrizione e corretti stili di vita. Per conoscere il calendario dei prossimi webinar e di quelli già disponibili: https://webinarscuola.airc.it/
VIDEOPILLOLE DI SCIENZA
Come funziona una cellula? A cosa servono DNA e RNA? Cos’è un tumore? Aldo Giovanni e Giacomo, Stefania Rocca, Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Carla Signoris e Nicolas Vaporidis, spiegano con linguaggio semplice argomenti complessi come l’origine del cancro, le terapie necessarie per combatterlo e, in generale, il funzionamento del corpo umano. I video sono disponibili nella sezione “Pillole di scienza” sul canale YouTube di Fondazione AIRC.
Nella sezione dedicata alla scuola sul sito di Fondazione AIRC, sono disponibili schede e kit didattici con percorsi multidisciplinari e materiale multimediale suddivisi in base ai diversi gradi d’istruzione, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado, con temi e strumenti didattici differenziati.
Per la scuola dell’infanzia sono disponibili percorsi formativi, attività ludico-ricreative e una lezione sul tema della sana alimentazione, in collaborazione con un esperto.
Per gli studenti più grandi, AIRC propone kit didattici sui temi di biologia, ricerca, prevenzione (con focus su sana alimentazione e attività fisica), cura e impegno, con presentazioni che i docenti possono usare in lezioni a distanza e animazioni, test e altre attività che gli studenti possono sfruttare per approfondire queste tematiche.
L’isola dei fumosi è il videogioco educational disponibile come app per dire no alla sigaretta e scoprire, attraverso un’attività ludica, consigli per la prevenzione e aggiornamenti sulla ricerca oncologica.