Il covid19 e la crisi dell'editoria
8 Maggio Mag 2020 1554 08 maggio 2020«La macchina editoriale è quasi del tutto bloccata: i libri sono fermi in magazzino e le vendite sono bloccate. Abbiamo dovuto cancellare o rimandare molti progetti». Intervista a David Nieri sull’editoria italiana al tempo del coronavirus a cura del gruppo di lavoro Zoe
L’editoria italiana, in crisi profonda dal 2008, mostrava negli ultimi tempi qualche timido segnale di ripresa, prima di essere investita dalla tempesta coronavirus. Abbiamo chiesto a David Nieri, della casa editrice La Vela, quali sono state le difficoltà che ha dovuto affrontare in questo periodo e come ha cercato di porvi rimedio. Momenti del genere inoltre possono essere sfruttati per riflettere sulle problematiche di un settore malandato. Il quadro che esce fuori dalla testimonianza di un piccolo editore indipendente rivela le storture di un’industria molto legata alla vendita e al consumo immediato e poco proiettata verso il futuro.
Zoe è un gruppo di lavoro che da anni collabora per la realizzazione di format televisivi. In questo momento difficile, ha deciso autonomamente di produrre dei contenuti video utilizzando le piattaforme di comunicazione che il lockdown consente. L’obiettivo è quello di risultare utili, fornendo un piccolo contributo ad una corretta informazione e dando voce a tutti coloro che possano aiutarci ad interpretare questa crisi epocale. VITA è lieta di poter ospitare il loro prezioso lavoro.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Videointerviste 6 Maggio Mag 2020 1029 06 maggio 2020 Covid, come Terzo settore dobbiamo fare un grande bagno di umiltà
Francesco Fossati, direttore della Cooperativa La Persona e presidente del Consorzio FA Famiglie e Accoglienza, spiega come «Siamo entrati in questa crisi con la certezza di avere tutti gli strumenti a disposizione per farcela. È ora di tornare ad ascoltare le persone che tutti i giorni accogliamo nei servizi»
-
Videointerviste 7 Maggio Mag 2020 1108 07 maggio 2020 Il nesso tra inquinamento e Covid19, una sfida alla mobilità
A colloquio con Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia per capire i dati del contagio in Lombardia. «Non sembra il nesso sia così netto. Ma è auspicabile che si possa agevolare il trasposto attivo, a piedi e in bicicletta». Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Videointerviste 5 Maggio Mag 2020 1917 05 maggio 2020 Vincenzo Linarello: «Per ripartire bisogna organizzare la speranza»
Il presidente di Goèl, gruppo di imprese e cooperative sociali che in Calabria, ormai da 17 anni, si oppone alla ‘ndrangheta non ha dubbi: «bisogna cominciare già adesso, da subito, dimostrando che l'economia civile può davvero far risorgere i territori». Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Videointerviste 5 Maggio Mag 2020 1911 05 maggio 2020 Il "nuovo Rinascimento" al femminile secondo Suor Alessandra Smerilli
Esperta di Economia Civile, docente di Economia Politica all’Auxilium di Roma e Consigliere dello Stato Città del Vaticano è membro della task force voluta dal ministero per le Pari opportunità e la famiglia per elaborare idee e proposte per il rilancio sociale, culturale ed economico dell'Italia dopo l'emergenza Covid-19. Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Videointerviste 5 Maggio Mag 2020 1856 05 maggio 2020 Il Covid19 è la fine della nostra illusione dell’immortalità
Cosa stiamo imparando da questa pandemia? A colloquio con don Giuliano Zanchi, teologo bergamasco, direttore scientifico della Fondazione “Adriano Bernareggi”, autore del recente e-book “I giorni del nemico. Il grande contagio e altre rivelazioni”, edito da Vita e Pensiero. Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Videointerviste 5 Maggio Mag 2020 1906 05 maggio 2020 La Valle Brembana vista con gli occhi di chi fa assistenza
La drammatica testimonianza di Danila Beato, presidente della cooperativa InCammino, che si occupa di servizi di assistenza alla persona. Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Videointerviste 4 Maggio Mag 2020 1450 04 maggio 2020 Il cambio di paradigma e l’industria del welfare
Per l'imprenditore sociale e scrittore Andrea Rapaccini welfare e beni comuni «vanno visti come un’industria in grado di generare valore sociale ma anche di sostenere un investimento privato e farlo fruttare». L'intervista a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Videointerviste 3 Maggio Mag 2020 1358 03 maggio 2020 Covid19, un insospettabile alleato ambientale
Francesca Forno, professoressa associata presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, analizza la relazione tra la pandemia e l'inquinamento. Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Videointerviste 3 Maggio Mag 2020 1405 03 maggio 2020 Erri De Luca: «Gli anziani hanno pagato il prezzo più alto perché li consideriamo scarti»
«La sofferenza enorme che ha toccato soprattutto le regioni del nord è stata condivisa da tutti gli italiani”. Le parole di Feltri sulla presunta “inferiorità dei meridionali”? È stata una dichiarazione surreale». Lo scrittore a tutto campo sull'emergenza Coronavirus. Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Videointerviste 3 Maggio Mag 2020 1353 03 maggio 2020 Lo spirito comunitario che ha sta salvando Bergamo
«Le settimane in cui siamo stati epicentro del virus sono state per tutti molto dure, ma anche l’occasione per dimostrare una solidarietà straordinaria», spiega Angelo Carrara, imprenditore edile di Albino e membro della giunta di Confartigianato Nazionale con delega al welfare. Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe