Festival del Fundraising, a settembre una speciale online edition
di Redazione
15LuglioLug2020105815 luglio 2020
...
L'appuntamento di tutta la community nonprofit nel format di successo collaudato per la Coronavirus Challenge di maggio torna il 28-29-30 settembre. Confermato il tema Rebels, i partecipanti si ritroveranno a condividere idee, innovazioni e crescita. Le iscrizioni sono aperte
Il Ritorno del Festival del Fundraising. Dopo il successo della Challenge di maggio, che ha dimostrato che un Festival online è possibile, Il 28-29-30 settembre ritorna il Festival del Fundraising. Una Special Online Edition, per l’appuntamento atteso da tutta la community del terzo settore. Confermato il tema Rebels, i partecipanti si ritroveranno a condividere idee, innovazioni e crescita. Con coraggio e determinazione, per un Festival che cambia la sede, ma mantiene la propria identità e ritorna pronto ad affrontare i temi più che mai importanti di questo determinato periodo storico.
L’appuntamento prevede tre giorni di fundraising no-stop. Il tutto grazie a una piattaforma digitale pensata e costruita per favorire l’apprendimento, lo scambio e il networking. Un luogo virtuale che ospiterà una community ancora più larga: nell’evento online di maggio, infatti, si sono connesse più di 980 persone da tutta Italia. Distanze abbattute, come testimoniano i numeri: 5.000 connessioni in chat e le 360 ore di networking effettuate. Tanto da motivare il bis, per il quale sono attesi 1000 fundraiser.
Il programma, in fase di costruzione, è ampissimo e non teme la sua trasformazione in forma virtuale. 45 sessioni di durata variabile tra i 45 e i 15 minuti, con possibilità di parlare direttamente con i relatori, anche internazionali, in Q&A post sessione. Ci saranno inoltre spazi appositi per la discussione e il networking e un’area Expo dedicata ai fornitori del nonprofit, il luogo in cui scoprire tutti i servizi per potenziare la propria raccolta fondi.
Le iscrizioni al Festival sono aperte: ci sono due opzioni diverse, con due ticket. Il Live Ticket consente l’accesso solo in diretta, mentre il Full Ticket consente di ricevere anche le slide e le registrazioni delle sessioni.