Famiglia

Con Massimo Recalcati per parlare di adozione

Caritas Ambrosiana e Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano propongono il webinar «Accoglienza in famiglia, lievito per una società multiculturale», alle 20.45 di venerdì 5 febbraio

di Redazione

Aprire le porte di casa a un bambino proveniente da un altro Paese e accoglierlo come un figlio. In un mondo dove le frontiere tornano a diventare muri, parrebbe una scelta folle ma per tante famiglie non è stato così. Lo sportello Anania, promosso da Caritas Ambrosiana e dal Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano, il prossimo venerdì 5 febbraio propone un incontro online per conoscere meglio l’adozione e l’affido. Il webinar «Accoglienza in famiglia, lievito per una società multiculturale» sarà trasmesso alle 20.45 in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Caritas Ambrosiana, con lo psicanalista Massimo Recalcati e don Massimiliano Sabbadini, responsabile del Servizio per la famiglia della Diocesi di Milano.

La riflessione partirà proprio dalla testimonianza di un figlio e di una famiglia: Manuel Bragonzi, adottato a otto anni in Cile e fondatore di ANFAD- Associazione Nazionale Figli Adottivi, una delle prime a riunire non famiglie ma figli adottivi e Marco e Maddalena Cozza, una giovane coppia che ha scelto di prendere in affido un adolescente. «Ci dipingono o come dei matti o come degli eroi. Siamo una famiglia normale che, ad un certo punto ha sentito il bisogno di fare spazio anche a qualcun altro e che ha scoperto che si stava meglio così», sottolinea Marco Cozza.

Photo by cyrus gomez on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.