Violenze sui migranti e respingimenti illegali: il video che inchioda la Croazia
7 Ottobre Ott 2021 1707 07 ottobre 2021Una video inchiesta realizzata dall'agenzia di stampa ARD Studio Wien mostra i respingimenti illegali a danno dei migranti che provano a passare il confine bosniaco per entrare in Croazia. «Oggi è un giorno importante per la verità e la dignità di un'Europa sempre più violenta», dice Gianfranco Schiavone dell’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione
Le violenze che la polizia croata esercita al confine con la Bosnia Erzegovina ai danni dei migranti che provano a passare il confine sono state denunciate più e più volte da giornali, attivisti, organizzazioni come Border Violence Monitoring e Amnesty International, spesso dai migranti stessi. Il Governo di Zagabria ha sempre rispedito le scuse al mittente. Ma adesso?
Una video inchiesta realizzata sotto copertura dall’agenzia di stampa tedesca ARD Studio Wien ha registrato violenze e respingimenti illegali. I giornalisti si sono travestiti da pescatori e cacciatori, si sono mimetizzati tra i cespugli, hanno utilizzato droni e setacciato centinaia di account social media di poliziotti croati: inoltre hanno raccolto le testimonianze di 12 fonti esclusive. Tra maggio e settembre 2021 hanno filmato 11 pushback in cinque diversi luoghi al confine bosniaco-croato: 38 poliziotti che espellono illegalmente 148 persone oltre il confine.
La polizia è sotto il ministero dell'Interno di Zagabria. Gli ordini per i pushback vengono da lì? «Ce lo confermano tre fonti indipendenti tra le fila della polizia croata», si legge nella nota dell’agenzia. «Per paura della rappresaglia, vogliono rimanere anonimi. Uno di loro ha raccontato: “Si sa che è illegale, ma chi può dire di no a un ordine dall'alto del governo e del ministro degli Interni. Noi lavoriamo solo seguendo le istruzioni del governo”».
«Oggi è un giorno importante per la verità e la dignità di un'Europa sempre più violenta», dice Gianfranco Schiavone dell’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione. «Le violenze durante i respingimenti illegali da parte della Croazia erano notissime e documentate. Ma oggi le immagini raccolte nel reportage tedesco provano e confermano una realtà terribile che rappresenta una vergogna profonda per la Croazia, la Slovenia che respinge in Croazia e anche l'Italia che per quasi un anno ha collaborato con la catena dei respingimenti illegali consapevole di far pienamente parte di questo circolo di violenze».
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Emergenze 23 Agosto Ago 2021 1625 23 agosto 2021 Mario Giro: «L’Europa non può gridare allo scandalo dei talebani e poi rifiutarsi di accogliere»
«Mezzo milione di profughi afghani è bloccato sulla Rotta Balcanica, in Iran, Turchia e Grecia», dice Mario Giro della Comunità di Sant’Egidio, professore di relazioni internazionali all'Università per stranieri di Perugia e viceministro degli Esteri nei governi Renzi e Gentiloni. «Queste persone devono avere la possibilità di entrare in Europa. Non c'è limite all’accoglienza e ai corridoi umanitari che hanno dimostrato di funzionare bene grazie all'offerta della società civile. Lasciarla lavorare è la cosa migliore da fare»
-
Rotta Balcanica 28 Luglio Lug 2021 1705 28 luglio 2021 Gian Andrea Franchi: «Continueremo ad aiutare i migranti. La solidarietà non è reato»
Concluse le indagini preliminari su Gian Andrea Franchi, vicepresidente di Linea d’Ombra ODV, accusato di favoreggiamento del soggiorno di migranti clandestini a scopo di lucro. Oggi ad essere indagata è anche Lorena Fornasir, presidente dell’associazione che regala cibo, scarpe e vestiti ai ragazzi che riescono a passare il Game, i volontari curano le ferite dei loro piedi. La solidarietà ancora una volta è considerata reato
-
Rotta Balcanica 20 Luglio Lug 2021 1120 20 luglio 2021 Bosnia Erzegovina: i fondi ci sono ma il sistema di accoglienza per i migranti non esiste
«I migranti in Bosnia Erzegovina vivono in condizioni di degrado. L’abbandono non è dovuto alla mancanza di risorse da investire in piani di accoglienza, ma è una precisa scelta politica che lascia le persone in queste condizioni senza dignità», dice Gianfranco Schiavone, del direttivo dell’Asgi, associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, che ha contribuito alla stesura del rapporto “Bosnia ed Erzegovina, la mancata accoglienza. Dall’emergenza artificiale ai campi di confinamento finanziati dall’Unione europea”
-
Rotta Balcanica 17 Giugno Giu 2021 0806 17 giugno 2021 Save the Children: centinaia di ragazzi stranieri soli in transito subiscono abusi
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Organizzazione sottolinea le responsabilità dell’Europa, premio Nobel per la Pace, che resta a guardare le violenze senza garantire adeguata protezione e accoglienza a chi ha meno di 18 anni. La denuncia in un nuovo rapporto realizzato lungo le rotte tra Oulx, Ventimiglia, Udine e Trieste, con cui si chiede all’Italia e alle istituzioni europee una protezione immediata, un monitoraggio efficace e indipendente delle frontiere e progetti di assistenza umanitaria nei luoghi di transito
-
Rotta Balcanica 7 Aprile Apr 2021 0933 07 aprile 2021 Amir Labbaf: «Il mio sciopero della fame per affermare i diritti dei migranti come me»
Amir è un richiedete asilo iraniano difensore di una minoranza religiosa, è scappato dal suo Paese per evitare la morte. Ha chiesto asilo in vari Stati, fra cui la Croazia, ma inutilmente. Ha subito la violazione sistematica di qualsiasi diritto ed ora è costretto su una sedia a rotelle nel campo Sedra di Ostrozac, in Bosnia. Da 11 giorni ha iniziato uno sciopero della fame e dei farmaci. La testimonianza
-
Rotta Balcanica 18 Gennaio Gen 2021 1759 18 gennaio 2021 Schiavone: «Lamorgese ammetta che l’Italia sta facendo respingimenti illegali»
«Le riammissioni informali dei richiedenti asilo non hanno alcuna base giuridica», spiega Gianfranco Schiavone, del direttivo dell’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione. Nel 2020 sono state riammesse in Slovenia 1301 persone. «Sostenere, come ha fatto la ministra dell'interno Lamorgese durante l'interrogazione del deputato di Leu, Erasmo Palazzotto, che la Slovenia e soprattutto la Croazia siano “Paesi sicuri” nonostante le prove schiaccianti della violenza esercitata dalla polizia croata sulle persone in transito, ha dell’incredibile, un'affermazione indecorosa»
-
Sentenze 21 Gennaio Gen 2021 1316 21 gennaio 2021 Le riammissioni dei migranti dall’Italia alla Slovenia sono illegali
Sentenza storica del Tribunale di Roma dopo un ricorso portato avanti per un ragazzo pakistano arrivato a Trieste la scorsa estate e respinto in Slovenia, poi in Croazia fino al limbo della Bosnia. «In questa ordinanza», dichiara Gianfranco Schiavone, del direttivo dell'Asgi, associazione per gli studi giurdici sull'immigrazione, «la cosa più importante che viene riconosciuta è che il diritto a chiedere asilo è un diritto fondamentale delle persone. Va sempre rispettato e non può più essere eluso con trucchi di ogni genere alle frontiere»
-
Rotta Balcanica 2 Febbraio Feb 2021 1500 02 febbraio 2021 Le ong italiane chiedono impegni concreti alle istituzioni per l’emergenza umanitaria in Bosnia
«L'associazione delle ong italiane», dice Silvia Stilli, portavoce AOI, «chiede all’Italia di intervenire sull’Europa per la gestione delle politiche migratorie attraverso una regolamentazione seria e legale dei flussi: corridoi umanitari, visti di ingresso, distribuzione delle persone dei campi tenendo conto delle loro differenti condizioni, politiche attive di integrazione»
-
Rotta Balcanica 11 Febbraio Feb 2021 0800 11 febbraio 2021 Ecco perché i 1300 migranti respinti in Slovenia dovrebbero poter tornare in Italia
Anna Brambilla, l’avvocata che insieme alla collega Caterina Bove, ha presentato e vinto il ricorso per un richiedente asilo pakistano respinto illegalmente in Slovenia spiega: «Le riammissioni in Slovenia violano l’articolo 3 della convenzione europea dei diritti dell’uomo a non essere esposto a tortura e trattamenti degradanti. Cosa che avviene, ed è nota a tutti, durante le riammissioni dei migranti. Per far rientrare in Italia i migranti servirebbe un ricorso per ogni persona. Ma i loro documenti, che ci permetterebbero di ottenere le procura a distanza, sono stati distrutti dalla polizia croata. Intanto il nostro assistito per ora è ancora in attesa del visto d’ingresso a si trova in uno squat di Sarajevo»
-
Rotta Balcanica 12 Gennaio Gen 2021 1303 12 gennaio 2021 Trieste, la storia di Umar: da profugo a volontario
Ha 25 anni, dal Pakistan è scappato 4 anni fa. Torturato dalla polizia croata, come molti migranti che provano a superare il confine tra la Bosnia e la Croazia e che poi vengono rispediti indietro, da quando è arrivato a Trieste lo scorso febbraio è diventato un volontario dell’associazione Linea d’Ombra odv: «voglio aiutare le persone e i ragazzi come me che sono stati torturati mentre provavano a passare il “game”»
-
Rotta Balcanica 4 Gennaio Gen 2021 0700 04 gennaio 2021 Bosnia e quei migranti che sta condannando a morte
Il 23 dicembre scorso il campo profughi di Lipa è stato chiuso. Durante lo sgombero un incendio ha distrutto la struttura. Centinaia di profughi sono rimasti al gelo e sotto la neve. A causa delle proteste della popolazione locale è stato impossibile spostarli in altri campi. Ora a Lipa l’esercito sta allestendo le tende, ma manca tutto: servizi, elettricità, acqua. «Lasciare i migranti a Lipa è la peggiore delle soluzioni possibili», spiega Daniele Bombardi, coordinatore Caritas Italiana del Sud Est Europa, «siamo davanti ad una catastrofe umanitaria»
-
Rotta Balcanica 31 Dicembre Dic 2020 1041 31 dicembre 2020 Bosnia, si fermi lo scacchiere della disumanità
Nel gelo e sotto la neve di fine anno alle porte dell'Europa è da tempo in corso una catastrofe umanitaria. Al momento sono 3000 le persone che vagano da giorni nel cantone di Una-Sana, costrette a vivere all'addiaccio con temperature sotto lo zero. 1500 provengono dal distrutto campo temporaneo di Lipa, a 30 km da Bihać. La situazione, già grave in termini di tutela dei diritti umani e rispetto della dignità personale, in Bosnia è precipitata