Comitato editoriale
Benessere e qualità della vita. Un webinar per i 60 anni di UILDM
Venerdì 15 ottobre alle 17.30 si svolgerà il webinar promosso da UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare “Benessere e qualità della vita. Quali strumenti per migliorare il quotidiano delle persone con distrofia muscolare”
di Redazione

Il progresso tecnologico e scientifico ci apre ogni giorno a nuovi e interessanti scenari perché il binomio costituito dall’avvento di nuove applicazioni e l’avanzamento della ricerca scientifica ha cambiato il destino di chi convive con una malattia neuromuscolare, sia nell’aspettativa che nella qualità della vita.
Le opportunità a disposizione dei pazienti e delle associazioni che si occupano di malattie neuromuscolari saranno il tema del webinar “Benessere e qualità della vita. Quali strumenti per migliorare il quotidiano delle persone con distrofia muscolare”, promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare in programma venerdì 15 ottobre alle 17.30 sulla piattaforma Zoom.
Gli esperti della Commissione Medico – Scientifica UILDM dialogheranno con il mondo delle aziende che si occupa di sviluppare tecnologie assistive e ausili per la presa in carico, per mettere in luce le soluzioni che in questi anni hanno portato al benessere e al notevole miglioramento della qualità e dell’aspettativa di vita delle persone con malattie neuromuscolari.
Interverranno:
· Riccardo Bonazzi, Vivisol srl
· Elena Carraro, Medicina Fisica e Riabilitazione Centro NeMO Milano
· Eugenio Di Stanislao, ITOP SPA
· Alessia Fabiano, pneumologo, Ausl di Rimini
· Claudio Petronio, Confindustria Dispositivi Medici – Home and Digital Care
· Cristina Sancricca, neurologo, Centro Riabilitazione Fondazione UILDM Lazio
· Andrea Vianello, pneumologo, Azienda Ospedaliera di Padova
Modera Maurizio Conte, segretario nazionale UILDM.
Per iscriversi all’evento: bit.ly/BenessereQualitàUILDM.
Verrà inviata una mail di conferma con il link di accesso.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.