Welfare
Un bando per fronteggiare il malessere di bambini e ragazzi
La Fondazione Cariplo mette in campo "Attenta-mente", un'iniziativa dedicata ai giovanissimi che sono in difficoltà dal punto di vista psichico, emotivo e relazionale in seguito ai due anni di restrizioni e isolamento sociale che hanno provocato grande incertezza sul futuro. A disposizione 2,5 milioni di euro. Venerdì la presentazione ufficiale in diretta streaming
di Redazione

La Fondazione Cariplo lancia il nuovo bando “Attenta-mente”, pensato per il benessere dei bambini e ragazzi più in difficoltà dal punto di vista psichico, emotivo e relazionale. Due milioni 500mila euro per affrontare la situazione emersa durante la pandemia, connettere le energie e le competenze che ci sono nei territori, cercare di aumentare la capacità e la qualità della risposta più immediata, nella consapevolezza che nel medio-lungo periodo sarà necessario investire maggiormente sui sistemi di prevenzione diffusa e sulla promozione attiva del benessere. Sono davvero numerosi i bambini e gli adolescenti da ascoltare, sostenere, rimettere al centro della nostra attenzione, soprattutto dopo gli effetti alienanti legati alla diffusione della pandemia da Covid-19. Da due anni è più volte suonato il campanello d’allarme di una generazione trascurata e fragile, come rileva l’aumento di fenomeni come ansia, depressione, aggressività, disturbi alimentari e del sonno, dipendenza digitale, ritiro sociale, fino agli attacchi al corpo (atti di autolesionismo e tentativi di suicidio).
Negli ultimi due anni la vita di tutti è stata sconvolta dalla pandemia, ma per bambini e ragazzi in piena età evolutiva e nella fase di potenziale maggior apprendimento, l’impatto di quarantene, restrizioni, isolamento sociale, stress familiare, chiusura prolungata di scuole e servizi educativi, incertezza sul futuro, rischia di essere duraturo. La pandemia ha generato malessere in forme e intensità diverse ma ha anche fatto da agente “detonatore-acceleratore-emersivo” di disagi già presenti, che sono esplosi con grande violenza, spesso trovando impreparati genitori, insegnanti e operatori. Non a caso, durante le recenti proteste e occupazioni delle scuole superiori, i ragazzi hanno espresso il diritto-desiderio di far sentire la loro voce e propositività, l’esigenza di essere ascoltati e aiutati anche attraverso supporti psicologici, rendendo evidente un problema che fino ad oggi è stato oggetto di allarmismi estemporanei invece che dell’attenzione costante che meriterebbe.

In linea con gli obiettivi dell’attività filantropica 2022 e in particolare con quello di innovare i sistemi di welfare adeguando le risposte all’evoluzione dei bisogni, la Fondazione Cariplo cerca progetti che diano risposte tempestive a bambini e ragazzi vulnerabili o già in forte sofferenza, affinché disagi transitori non vengano trascurati rischiando di evolvere in situazioni difficilmente reversibili. L’obiettivo è anche quello di aumentare la capacità degli enti di intercettare precocemente minori a rischio e di articolare una risposta coordinata sul piano educativo, sociale e sanitario. Accanto al bando si sosterranno puntuali attività di ricerca. Ad oggi, infatti, non è possibile avere un’analisi dettagliata del fenomeno, che è anche difficile da definire e perimetrare. Appare necessaria un’azione di conoscenza che vada oltre le percezioni pur diffuse e le micro-indagini.
Il bando verrà presentato venerdì 29 aprile alle 11 (evento in diretta streaming), con il presidente Giovanni Fosti. «Nei ragazzi sta emergendo un disagio e un grido d’aiuto che non possiamo ignorare», sottolinea il presidente della Fondazione Cariplo. «Si tratta di un tema molto delicato e complesso che crediamo debba essere affrontato insieme come comunità, per non lasciare soli i ragazzi e le famiglie. Come Fondazione abbiamo sentito la responsabilità di mettere in campo questo nuovo strumento per approfondire la conoscenza e dare prime risposte immediate e concrete».
La Fondazione festeggia i suoi primi 30 anni di attività. In questo periodo ha contribuito alla realizzazione di oltre 35mila progetti nel campo dell’arte e della cultura, dell’ambiente, della ricerca scientifica e del sociale, mettendo a disposizione di queste iniziative oltre 3,5 miliardi di euro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.